Home » Articoli » Album Review » Billy Hart: All Our Reasons
Billy Hart: All Our Reasons
Hart è tra i migliori e più versatili batteristi del nosto tempo: iniziò negli anni sessanta accompagnando Otis Redding e Sam & Dave e finì il decennio lavorando stabilmente con Jimmy Smith e Wes Montgomery. Gli anni settanta furono addirittura gloriosi: iniziò nel sestetto di Herbie Hancock, partecipò all'incisione del davisiano On the Corner e fu poi fu scritturato da McCoy Tyner e da Stan Getz.
La sua discografia enumera qualche centinaio di collaborazioni ma limitate incisioni da leader - realizzate tra la fine degli anni settanta e i primi novanta - che non hanno lasciato particolare traccia, anche se almeno due andrebbero riscoperte.
Pensiamo a Oshumare (Gramavision, 1985) realizzato con un cast comprendente tra gli altri Dave Holland, Steve Coleman, Kevin Eubanks, Bill Frisell, Kenny Kirkland, Branford Marsalis e a Oceans of Time (Arabesque, 1997) dove guidava un settetto con Chris Potter, John Stubblefield, David Kikoski, David Fiuczynski, Mark Feldman e Santi Debriano.
Ma veniamo ad All Our Reasons. Le prime cose che colpiscono sono le splendide composizioni dal clima intensamente lirico e dalle soluzioni metriche e ritmiche mai scontate, che ricordano i gruppi di Paul Motian con Bill Frisell e Joe Lovano, anche se il drumming di Hart è più incisivo e frastagliato rispetto a quello del grande batterista scomparso.
Tra i brani scritti dal Hart spiccano "Song for Balkis," "Duchess" e "Imke's March". Mark Turner contribuisce con l'astratto "Wasteland" (caratterizzato dall'intenso dialogo tra lui e Hart) e il boppistico "Nigeria". La scrittura di Iverson spicca nel melodico "Nostalgia for the Impossible" e nell'originale riscrittura di "Giant Steps," intitolato col nome spirituale di Coltrane "Ohnedaruth".
Mark Turner, appare oggi straordinariamente maturo, esprimendosi con una sintassi tanto cantabile quanto libera e con un timbro vicino a Lovano (ma in certe inflessioni ricorda Charles Lloyd).
Ivan Iverson svolge a meraviglia la funzione armonica, con un pianismo luminoso, attento all'equilibrio sonoro e alle trasparenze. Il contrasto tra il suo stile e il drumming propulsivo e articolato di Hart è un altro degli aspetti di maggior rilievo del disco. Meno in evidenza ma sempre puntuale è il libero sostegno ritmico di Ben Street.
Un'opera eccellente, dunque, e uno splendido esempio di come il modern mainstream possa abbracciare più vasti ambiti di libertà.
Track Listing
01. Song for Balkis (Hart) - 12:50; 02. Ohnedaruth (Iverson) - 6:03; 03. Tolli's Dance (Hart) - 2:27; 04. Nostalgia for the Impossible (Iverson) - 5:51; 05. Duchess (Hart) - 6:29; 06. Nigeria (Turner) 7:52; 07. Wasteland (Turner) 7:08; 08. Old Wood (Iverson) - 1:42; 09. Imke's March (Hart) - 5:48.
Personnel
Mark Turner
saxophone, tenorMark Turner (sax tenore); Ethan Iverson (pianoforte); Ben Street (contrabbasso); Billy Hart (batteria).
Album information
Title: All Our Reasons | Year Released: 2012 | Record Label: JazzMa Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Mark Turner Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








