Home » Articoli » Album Review » Daniele Santimone - Ares Tavolazzi - Riccardo Paio Trio:...
Daniele Santimone - Ares Tavolazzi - Riccardo Paio Trio: A Little Bartok
Al trio si aggiungono i due fiati di Marco Tamburini e Achille Succi, soluzione tutt'altro che di facciata o di circostanza perché l'ensemble suona come un quintetto rodato, sorretto da solido interplay e verve interpretativa. Interessante poi vedere come l'assai differente background dei due fiati sortisca curiosi effetti di interscambio con il "mainstreamer" Tamburini che gioca sul terreno di una sintassi aperta e borderline e lo "sperimentatore" Succi che si rivela neobopper solido e pertinente.
E proprio un modern jazz fresco e godibile risulta la cifra complessiva della registrazione che gira alla larga da intellettualistiche riletture o stravolgimenti interpretativi. Tranne qualche momento di stampo velatamente cameristico, A Little Bartok recupera la cantabilità legata alla tradizione folklorica dell'Europa centro orientale caratteristica di molta musica di Bartok, per riproporla con il brio, lo swing e la fantasia dell'idioma jazzistico. Come confermano gli ultimi due brani dell'incisione firmati Daniele Santimone, un mid-tempo che permette di apprezzare il suo stile chitarristico fluido ed essenziale ed una ballad sensuale e sinuosa con in bella evidenza il clarinetto basso di Succi.
Visita i siti di Daniele Santimone, Ares Tavolazzi e Riccardo Paio.
Track Listing
01. Mikrokosmos 42; 02. Mikrokosmos 61; 03. Mikrokosmos 41; 04. Mikrokosmos 70; 05. Mikrokosmos 87; 06. Mikrokosmos 91; 07. Mikrokosmos 92; 08. Vedremo; 09. Ballad. Tutte le composizioni sono di Bela Bartok tranne #8,9 di Daniele Santimone.
Personnel
Ares Tavolazzi
bassDaniele Santimone (chitarra); Ares Tavolazzi (basso); Riccardo Paio (batteria); Achille Succi (sax alto, clarinetto, clarinetto basso); Marco Tamburini (tromba, flicorno).
Album information
Title: A Little Bartok | Year Released: 2011 | Record Label: Abeat Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






