Home » Articoli » Album Review » Tord Gustavsen, Simin Tander, Jarle Vespestad: What Was Said

Tord Gustavsen, Simin Tander, Jarle Vespestad: What Was Said

Tord Gustavsen, Simin Tander, Jarle Vespestad: What Was Said
Continuità e radicale cambiamento in questo nuovo album di Tord Gustavsen: il pianista di Oslo è ancora in trio con il fido batterista Jarle Vespestad, ma con la cantante tedesca di origini afgane Simin Tander a sostituire il contrabbasso; al pianoforte affianca un inedito, moderato impiego di elettronica; ancora al lavoro su materiale di ispirazione sacra (gli inni e la musica da chiesa sono stati la sua prima formazione), stavolta però tratta non solo dalla tradizione del suo paese, bensì anche da quella araba e orientale, riferimento della cantante.

Delle tredici tracce, infatti, sei sono brani tradizionali norvegesi, cinque originali di Gustavsen (due dei quali solo strumentali), due infine fondono tradizione e materiale originale; i testi sono inni cultuali norvegesi in tutti i brani tradizionali, ma vengono sorprendentemente cantati nella loro traduzione in pashto, lingua iranica parlata in Afghanistan; il contrario avviene nei brani con musica di Gustavsen, i testi dei quali sono, con una sola eccezione, del duecentesco poeta persiano musulmano Jalal al-Din Rumi, stavolta però tradotto in inglese. Solo "I Refuse" ha testi di Kenneth Rexroth, poeta statunitense novecentesco, significativamente però ispirato dalla poesia giapponese.

Gli esiti di questo sofisticato intreccio di differenti tradizioni, linguaggi e sensibilità -tanto caro negli ultimi anni ad Eicher e alla ECM -sono sorprendentemente coerenti e originali. Ciò grazie anche all'eccellente interpretazione dei tre: la Tander sfrutta la sua poliedricità, esprimendosi in modo suggestivamente esotico nei brani cantati in pashto e in forme di pop sofisticato altrove, come si può ascoltare esemplarmente proprio in "I Refuse"; Gustavsen duetta con la cantante nelle parti vocali ma si apre spazi espressivi in solitudine che spesso operano in contrasto con le modalità della voce, come nella splendida suite "What Was Said to the Rose / O Sacred Head ," ove la seconda parte è una intensa e roboante rilettura per piano e batteria di una composizione del cinquecentesco compositore tedesco Leo Hassler; Vespestad, infine, mostra una sensibilità sorprendente, lavorando costantemente in piena interazione con i compagni e contribuendo a creare la singolare e caratteristica atmosfera dell'album.

Inoltre, a dispetto della particolarità della formazione, il trio è davvero paritetico, interagendo sempre in modo tangibilmente diretto e -in particolare nella traccia conclusiva, nella quale c'è anche un uso maggiore dell'elettronica -aprendosi a una buona dose di improvvisazione.

Disco quindi assai ben riuscito e godibile, sofisticato e pieno di invenzioni, che ha molto da offrire a un pubblico di ascoltatori di gusti anche molto diversificati, a condizione che lo si avvicini con la doverosa attenzione e senza pregiudizi.

Track Listing

Your Grief; I See You; Imagine the Fog Disappearing; A Castle in Heaven; Journey of Life; I Refuse; What Was Said to the Rose / O Sacred Head; The Way You Play My Heart; Rull; The Source of Now; Sweet Melting; Longing to Praise Thee; Sweet Melting Afterglow.

Personnel

Tord Gustavsen: piano, electronics, synth bass; Simin Tander: voice; Jarle Vespestad: drums.

Album information

Title: What was said | Year Released: 2016 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Tord Gustavsen Concerts

Nov 19 Wed
Tord Gustavsen
De Oosterpoort
Groningen, Netherlands

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.