Home » Articoli » Album Review » Cliff Hines: Wanderlust

Cliff Hines: Wanderlust

By

View read count
Cliff Hines: Wanderlust
Questo ottimo Wanderlust del chitarrista Cliff Hines si muove elegantemente in un clima onirico, dominato da ovattate sensazioni, che ci fa piacere associare al liquido amniotico, anche se nessuno di noi ricorda a livello conscio quelle piacevolezze morbide nelle quali siamo cresciuti. Un ritorno nel ventre della musica, senza che questo significhi rispolverare antiche tradizioni che, nel caso in questione, riporterebbe addirittura alla culla del jazz, visto che la base operativa di questi musicisti è New Orleans.

Il linguaggio e il clima sono invece assolutamente moderni, mutuati da quel crogiuolo di emozioni e linguaggi che sta diventando la musica moderna. Non mancano suggestioni brasiliane, ritmi latineggianti, miscele caraibiche, percussioni asiatiche, ma la centralità è quella del jazz e della voglia di cavalcare le composizioni con lo spirito di chi va alla scoperta delle infinite possibilità che un linguaggio aperto ed universale come quello della musica ci mette sempre a disposizione. Basta avere voglia di cogliere l'opportunità

Il trombone di Michael Watson è particolarmente ispirato in questo contesto rigoglioso e il suo stile vocale è perfettamente adeguato alle richieste delle composizioni che sono tutte appannaggio del leader Cliff Hines. La voce di Sasha Masakowski è un perfetto omologo del trombone e svolge fondamentalmente una funzione strumentale, ricorrendo spesso al vocalese. Anche il pianista Andrew McGowan sa mettersi in luce nel modo giusto, sia come accompagnatore, sia come solista. Il leader ricorre spesso ad un suono felpato, quasi legnoso da basso acustico, pur restando nel range musicale della chitarra. Una scelta coerente con il clima generale di Wanderlust, un album che ci sentiamo di consigliare per una esperienza musicale originale e piacevole.

Track Listing

Brothers; Dresden Intro; Dresden; Tehran; Wanderlust; Aetherea; Interzone; Interzone Reprise; Lonely Moon; Clouds; Arjuna Intro; Arjuna.

Personnel

Cliff Hines: guitar, vocals, synthesizers, guitar effects; Sasha Masakowski: vocals; Andrew McGowan: Fender Rhodes, piano; Jasen Weaver: acoustic bass, electric bass (1-5, 7-12); Paul Thibodeaux: drums, percussion (1-4, 6-10, 12); Khris Royal: alto saxophone (1, 12), Chris Carter: drum programming (1); Helen Gillet: cello (2, 4, 9); Sebastian Figueroa: shortwave radio (2, 8); Bill Summers: percussion (5); Kent Jordan: flute (5); Simon Lott II: drum effects (5, 7); James Singleton: bass (6); Michael Watson: trombone (6, 12); Rex Gregory: bass clarinet (6, 12), soprano saxophone (10); Ashlin Parker: trumpet (8, 12); Lloyd Dillon: spoken word vocals (5, 8); Sam Craft: violin (9, 10, 12); Jack Craft: cello (9, 10, 12); Dave Easley: slide guitar (11); Andrew McLean: tabla (11).

Album information

Title: Wanderlust | Year Released: 2013 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.