William Parker: Universal Tonality
ByLa registrazione è stata effettuata al Roulette di Manhattan su partiture e testi dello stesso Parker.
Nel 2002 William Parker aveva 50 anni ed era già un leader affermato. Dal decennio precedente s'era imposto sulla scena d'avanguardia a capo di proprie formazioni, in particolare "In Order To Survive" e "The Little Huey Creative Music Orchestra" (che debuttò in Europa nel giugno 1998, a Verona Jazz).
L'idea di realizzare quest'incisione gli era nata alcuni anni prima a Philadelphia, quando aveva preso parte a una performance con improvvisatori di varia estrazione, tra cui musicisti etnici e danzatori Cherokee.
Fu allora che nacque in lui quel concetto di respiro musicale comune (Universal Tonality) che è divenuto centrale negli anni successivi. «La Tonalità Universalescrive Parker nelle noteè l'inizio del suono come metafora di tutto ciò che è bello. Quest'incontro di musicisti ha avuto luogo il 14 dicembre 2002. I fratelli e le sorelle sono venuti da Philadelphia, Newark e dalle zone circostanti. Non abbiamo fatto prove. Abbiamo lanciato una piuma e quando ha toccato il pavimento la musica è iniziata».
Parker ha scritto le partiture delle sei composizioni ma le ha rese facoltative, lasciando piena libertà ai partner sia nelle parti musicali che nei testi poetici. Si sviluppa così un percorso creativo in equilibrio tra forma e libertà, confermando le coordinate estetiche della sua arte. Sound vibrante di forte potenza evocativa, impronta armonica modale, lunghe sequenze iterative con interventi individuali e collettivi d'impronta free, condensazioni e rarefazioni delle dinamiche, testi poetici declamati o cantati dai contenuti identitari o spirituali. Il contrabbasso scuro e possente di Parker è il centro di gravità del tutto.
Di specifico in questa performance è l'efficace innesto di strumenti etnici come il coreano komungo, il giapponese koto e l'africano balafon. La lunghezza dei brani va da dieci a trenta minuti e uno di questi ultimi ("Open System One") è anche tra i più coinvolgenti: un free furibondo che sembra schizzato fuori dagli anni sessanta e si snoda con magistrale spinta ritmica per 20 minuti (fino all'evocativa conclusione cantata).
Track Listing
Tails Of A Peacock; Cloud Texture (death has died today); Leaves Gathering (headed back to tree); Silver Sunshine; All Entrances (it is for you the sun rises); Open System One.
Personnel
William Parker: bass.
Additional Instrumentation
Matt Lavelle: trumpet; Grachan Moncur III: trombone; Steve Swell: trombone; Rob Brown: alto sax; Cale Brandley: tenor sax; Daniel Carter: reeds, brass; Jin Hi Kim: komungo; Miya Masaoka: koto; Billy Bang: violin; Jason Kao Hwang: violin; Joe Morris: guitar; Dave Burrell: piano; Jerome Cooper: balafon, chirimia; Roger Blank: balafon; Gerald Cleaver: drums; Leena Conquest: voice.
Album information
Title: Universal Tonality | Year Released: 2022 | Record Label: Centering Records / AUM Fidelity
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About William Parker
Instrument: Bass
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists