Home » Articoli » Album Review » Enrico Pieranunzi Jazz Ensemble: Time's Passage

Enrico Pieranunzi Jazz Ensemble: Time's Passage

By

View read count
Enrico Pieranunzi Jazz Ensemble: Time's Passage
Quattro anni dopo My Songbook, l'album che ne aveva rivelato l'aspetto di songwriter, Enrico Pieranunzi torna a pubblicare un album di canzoni, ancora una volta interpretate dalla voce duttile ed elegante di Simona Severini.

La formazione è diversa dalla precedente: conserva Luca Bulgarelli a contrabbasso e basso elettrico, gli affianca il fido André Ceccarelli alla batteria e l'ospite Andrea Dulbecco al vibrafono, escludendo del tutto i fiati. Ne scaturisce un organico estremamente equilibrato, dai suoni netti e brillanti, adattissimo a un programma di musiche tutte in prevalenza luminose e ricche di verve. I brani, anche qui, sono in larga prevalenza di Pieranunzi, con le sole esclusioni di "In the Wee Small Hours of the Morning" (di David Mann e Bob Hilliard), proposta prima a pieno organico, poi in duo piano e voce, e della conclusiva "Vacation from the Blues" (di Arthur Hamilton e Johnny Mandel), che con la sua marcata venatura blues esce un po' dal clima del disco.

Un clima, tutto sommato, tanto tradizionale, quanto atipico, in quanto da un lato un classicissimo programma di canzoni, eseguite in modo tutto sommato semplice, e dall'altro però di sapore più europeo che americano, più melodico che ritmico, con sonorità avvolgenti—grazie anche all'eccellente lavoro del vibrafono—e arie decisamente radicate nella musica colta del primo novecento, come nel caso di "Valse pour Apollinaire" o "A Nameless Gate." A ciò si aggiungano il ruolo della Severini, che interpreta benissimo, ma anche in modo sensibilmente diverso da una classica cantante jazz, e quello di Pieranunzi, che si riserva una parte tutt'altro che protagonista, con qualche breve assolo—per esempio quello, assai bello, nella versione in duo di "In the Wee Small Hours of the Morning"—e la vetrina in quartetto senza la voce—in "Perspectives," intervallo strumentale giusto al centro del disco— ma dedicandosi per il resto a un lavoro al servizio del collettivo e della cantante.

Album raffinato ed elegante, ma anche fresco e leggero, che potrà affascinare ed essere apprezzato da palati molto diversi.

Track Listing

Time’s Passage; Valse Pour Apollinaire; Biff; In the Wee Small Hours of the Morning; Perspectives; A Nameless Gate; In the Wee Small Hours of the Morning; The Flower; Vacation from the Blues.

Personnel

Album information

Title: Time's Passage | Year Released: 2020 | Record Label: Abeat Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.