Home » Articoli » Album Review » The Eastern Seaboard: The Sound Power
The Eastern Seaboard: The Sound Power
Come altri tenoristi, incluso Tony Malaby, Brent Bagwell non nasconde la sua derivazione da Ayler. Ciò risulta evidente soprattutto nell'apertura di "Potts County," in "Manifest Destiny" e Solar Set," mentre in altri brani la pronuncia del suo tenore si modella su esempi più recenti dell'improvvisazione free, da Eskelin a Vandermark, senza tuttavia raggiungerne la perentoria incisività espressiva. Soprattutto con l'archetto, ma anche al pizzicato, il contrabbassista Jordon Schranz ricorda molto Alan Silva, esponendo una tecnica scabra e una comunicativa un po' tenebrosa e ossessiva ma diretta. Il drumming di Seth Nanaa, appartato, insinuante nell'uso frusciante delle spazzole, con qualche sussulto eccentrico, è probabilmente poco appariscente, pur possedendo una sua coerente efficacia.
In questa registrazione del marzo 2007 il trio dimostra affiatamento e idee chiare, anche se non particolarmente originali, allineate onestamente sulle direttive di un free attuale, frastagliato ma tutto sommato abbastanza prudente. I tredici brani, brevi e tutti a firma collettiva, si basano su temi semplici, spunti appena accennati, e situazioni piuttosto ripetitive, a volte non sufficientemente caratterizzate sotto il profilo melodico e ritmico.
Track Listing
1. Potts County - 02:50; 2. Missile Park - 03:54; 3. Weather Habit - 05:48; 4. Victimology - 05:27; 5. Manifest Destiny - 03:31; 6. Solar Set - 04:07; 7. Gift of the Ghost - 03:13; 8. A Broken Promise - 03:31; 9. Etta Place - 05:42; 10. Bad for Business - 02:54; 11. Living Things - 03:53; 12. No More Day and Night - 03:28; 13. Pale Skies - 04:22.
Personnel
Brent Bagwell (sax tenore), Jordon Schranz (contrabbasso), Seth Nanaa (batteria).
Album information
Title: The Sound Power | Year Released: 2010 | Record Label: Black Saint
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






