Home » Articoli » Album Review » Stefano Battaglia Trio: The River of Anyder

Stefano Battaglia Trio: The River of Anyder

By

View read count
Stefano Battaglia Trio: The River of Anyder
Il lungo viaggio musicale di Battaglia, nel suo nuovo capitolo per l'etichetta di Manfred Eicher, s'ispira ai luoghi fantasticati che scrittori, filosofi o mistici hanno evocato nel corso dei secoli. I titoli dei brani spaziano dalla città-fortezza descritta da Tolkien ne Il Signore degli Anelli (Minas Tirith) ad Anagoor di Dino Buzzati, dalla Bensalem di Francis Bacon alle pure acque del fiume di Anyder, ritratte da Thomas More nelle pagine dell'Utopia. L'album si conclude con un brevissimo riferimento al grande mistico degli Oglala, Alce Nero.

Il fascino di quei luoghi archetipici è riflesso nella forza evocativa dei temi di Battaglia e nelle avvincenti esecuzioni del trio con Salvatore Maiore e Roberto Dani. Forse più che in altre occasioni la musica del pianista rivela alta capacità di coinvolgimento e fascinazione: la sua tastiera crea climi sospesi, ricchi di tinte radiose e atmosfere rarefatte, delinendo paesaggi di alto lirismo, che si dilatano nello spazio.

Il suo pregevole tocco da concertista e la nitida diteggiatura sono al servizio di una vena cantabile, che spazia da momenti romantici a situazioni danzanti venate di colori etnici.

Nell'ambito di queste scelte espressive il percorso musicale è intenso e variopinto. In qualche occasione bastano poche note di piano per evocare un mood austero, di grande forza evocativa, come in "Minas Tirith" o in "Nowhere Song"; in altri momenti (il lungo "Sham-bha-lah") il tema contrappone un solare clima iterativo, etnicamente caratterizzato, ad un episodio cameristico di sapore crepuscolare, concludendosi in una sintesi d'ampio respiro.

Un disco superlativo, che nasce da un progetto lungamente meditato, dove la ricercatezza delle forme (e delle composizioni) non sacrificare l'inventiva estemporanea del leader e l'empatica relazione coi suoi notevoli partner.

Track Listing

The Minas Truth; The River of Anyder; Ararat Dance; Return to Bensalem; Nowhere Song; Sham-bha-lah; Bensalem; Anagoor; Ararat Prayer; Anywhere Song.

Personnel

Stefano Battaglia: piano; Salvatore Maiore: double bass; Roberto Dani: drums.

Album information

Title: The River of Anyder | Year Released: 2011 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.