Home » Articoli » Album Review » Joe Fiedler Trio: The Crab

1

Joe Fiedler Trio: The Crab

By

View read count
Joe Fiedler Trio: The Crab
Quando si ascolta un disco eseguito da tre musicisti il primo pensiero che guizza nella mente è quello di confrontarlo col trio di Jimi Hendrix, un vero tsunami che colpì il mondo della musica alla fine del 1966. Dopo di allora nulla fu più lo stesso. Ma c’è un altro trio attivo in quegli anni (per l’esattezza iniziò la propria attività più o meno tre anni dopo) che ha lasciato una traccia importante, anche se un po’ dimenticata, nel jazz moderno. Stiamo pensando al gruppo denominato semplicemente “The Trio”, formato dal saxofonista inglese John Surman e dai due americani Barre Phillips e Stu Martin, rispettivamente al basso acustico e alla batteria.

Ascoltando questo eccellente The Crab del trombonista Joe Fiedler il pensiero corre certamente più a questo secondo riferimento che non alla Jimi Hendrix Experience, anche se l’influenza di quest’ultima formazione è comunque sempre pervasiva e andrebbe in ogni caso considerata se si applicasse la proprietà transitiva, visto che il trio del chitarrista ebbe comunque un ruolo nella ideazione del gruppo guidato da John Surman.

Le nove composizioni che vengono esplorate nell’album di Fiedler sono tutte originali e sono state scritte dal leader stesso, anche se spesso si ha la sensazione che sia l’energia collettiva dei tre musicisti a guidare la scansione degli episodi e l’incedere convinto e appassionato dell’intreccio rigoglioso ed organico che caratterizza The Crab.

Fiedler è un eccellente trombonista, uno dei migliori della sua generazione e soprattutto ha coraggio da vendere e una forte determinazione a portare avanti le sue idee. Lo fa con grande passione e con grande rispetto per i suoi maestri, Albert Mangelsdorff, Ray Anderson e Roswell Rudd. Lo fa senza alcun timore di infilarsi in tunnel sconosciuti dove il 'growl' del suo strumento diventa carta vetrata per allargare le pareti e fare spazio alle incursione avventurose e maestose che formano l’asse portante di questa eccellente proposta musicale. Lo fa mettendo in gioco in maniera sempre originale le mille influenze che ha assorbito a New York con il suo incessante saltare da progetto a progetto, mischiando sapientemente i ritmi sincopati delle orchestre latine con il jazz più sperimentale di gruppi troppo presto dimenticati come quello del batterista Ed Ware, con la pazzia di Captain Beefhert (riveduto e aggiornato da Phillip Johnston e Gary Lucas nel bel progetto Fast ‘n’ Bulbous di cui Fiedler fa parte dalla fondazione) e il rigore raffinato di Anthony Braxton.

John Herbert al basso e Michael Sarin alla batteria sono compagni di strada di grande sensibilità ai quali viene affidato il compito di essere molto di più che semplici accompagnatori. In ogni istante il loro ruolo viene messo in discussione e la musica respira a pieni polmoni l’energia generata dall’imprevedibilità assunta come dato progettuale centrale.

Track Listing

01. The Crab; 02. Trout Stream; 03. Don’t Impede the Stream; 04. For Albert; 05. Jesse’s Little Freakout; 06. A Frankfurter in Caracas; 07. Split Tone; 08. New Rugs; 09. H.B.

Personnel

Joe Fiedler
trombone

Joe Fiedler (trombone); John Hebert (basso); Michael Sarin (batteria).

Album information

Title: The Crab | Year Released: 2008 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.