Home » Articoli » Album Review » Pierluigi Villani: Tempus Transit

Pierluigi Villani: Tempus Transit

By

View read count
Pierluigi Villani: Tempus Transit
È un lavoro strano, questo Tempus transit del batterista napoletano Pierluigi Villani: perché è al tempo stesso classico e fresco; perché si giova delle singole voci senza lasciare ad esse l'onere di reggere da sole il progetto; perché, nella sua immediatezza, non si coglie immediatamente, ma richiede più ascolti per svelarsi.

Villani, quarant'anni, è figlio d'arte: il padre recitava e cantava con Roberto De Simone, straordinario autore con cui anche Pierluigi ha fatto esperienza, anche perché la musica di scena è stata parte rilevante della storia di Villani. E tuttavia questo lavoro è schiettamente jazzistico, anche a dispetto di una conclusione atipica, che passa dal pop di "29 settembre" alla classica di "Tempus transit gelidum" (dai Carmina Burana e già riletta, tra gli altri, da Daniele Sepe in Kronomakia).

Jazzistico, dunque. Con un'apertura suggestiva e improvvisata, con riferimenti a Miles e nella quale spicca perciò Luca Aquino. Con due begli omaggi (a Hancock e Nick Drake) in trio piano-basso-batteria, nei quali emergono le notevoli doti pianistiche del fratello del leader, Francesco Villani (anche autore o coautore di tutti i pezzi originali). Con altre eccellenti tracce in gruppo allargato, nelle quali - accanto ad Aquino - si mettono in luce Roberto Ottaviano al soprano e Gaetano Partipilo al contralto, oltre al tenore di Vincenzo Presta.

Ed è così riascoltando con attenzione brani come "Svidrigalov" - splendidamente interpretata da Ottaviano - "Things Behind the Sun" - ove si apprezza appieno Francesco Villani, ma anche il contrabbasso di Giorgio Vendola - o "29 settembre" - il cui arrangiamento si basa moltissimo sulle qualità del pianista, di Partipilo e di Presta - che si può cogliere a pieno il valore di questo lavoro: jazzistico tanto nelle atmosfere, quanto nell'importanza che le espressività individuali hanno per il risultato collettivo.

Track Listing

1. In attesa del domani (Antonacci-F. Villani-P. Villani) - 5:48; Dolphin Dance (H. Hancock) - 4:14; 3. L’eroe (drums intro) - 1:00; 4. L’eroe (F. Villani) - 5:20; 5. Svidrigajlov (F. Villani) - 5:52; 6. Things Behind the Sun (N. Drake) - 5:02; 7. Sindrome imitativa (F. Villani-P. Villani) - 4:38; 8. 29 settembre (Angiolini-Battisti-Mogol) - 7:18; 9. 3/4 Virgi (Antonacci-F. Villani-P. Villani) - 5:46; 10. Tempus transit gelidum (anonimo-F. Villani-P. Villani) - 6:22.

Personnel

Roberto Ottaviano
saxophone, soprano

Pierluigi Villani (batteria), Roberto Ottaviano (sax soprano in 5 e 10), Gaetano Partipilo (sax contralto in 4, 8 e 10), Vincenzo Presta (sax tenore in 4, 7, 8 e 10), Luca Aquino (tromba e flicorno in 1, 4, 5 e 9), Francesco Villani (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso in 2 e 6), Camillo Pace (contrabbasso in 1, 4, 5, 7-10), Rossella Antonacci (voce in 10).

Album information

Title: Tempus Transit | Year Released: 2011 | Record Label: EmArcy

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.