Home » Search Center » Results: Vincenzo Roggero
Results for "Vincenzo Roggero"
Ground Music Festival 2018
by Vincenzo Roggero
Ground Music Festival Brescia 21-24.06.2018 Giunto alla seconda edizione, il Ground Music Festival, rassegna ideata dal trombettista e compositore bresciano Gabriele Mitelli con la consulenza artistica di Luca Canini, cambia il profilo temporale ma, per fortuna, non la sostanza. Invece dei due weekend previsti nell'edizione inaugurale il tutto si svolge tra le ...
Franco D'Andrea: Intervals I
by Vincenzo Roggero
Dopo aver dato alle stampe in rapida sequenza tre lavori sull'arte del trio, esplorato attraverso differenti combinazioni strumentali, ecco arrivare l'ottetto, che in pratica proprio quelle formazioni (con l'aggiunta della chitarra elettrica di Enrico Terragnoli) riunisce in un unico ensemble. Registrato dal vivo all'Auditorium Parco Della Musica di Roma Intervals I (è prevista per l'autunno l'uscita ...
Marius Neset: Circle of Chimes
by Vincenzo Roggero
Prosegue con ottimi risultati la collaborazione tra il pluripremiato sassofonista norvegese Marius Neset e la prestigiosa etichetta tedesca Act. E va sempre più definendosi quella che sembra essere la qualità preminente del trentaduenne musicista di Bergen ossia la scrittura per formazioni di medie/grandi dimensioni. Se nel precedente Snowmelt era addirittura la London Sinfonietta a dar voce ...
Maria Grand: Magdalena
by Vincenzo Roggero
La si aspettava al varco (bonariamente parlando) dopo l'ottimo esordio con l'EP Tetrawind e Maria Grand, giovanissimo talento sbocciato alla corte di Steve Coleman e transitata dalle parti di Steve Lehman, Doug Hammond, Vijay Iyer e Craig Taborn non tradisce le attese, dando alle stampe con Magdalena un album di grande spessore, maturo e per certi ...
Peter Erskine & The Dr.Um Band al Soresina Jazz Fest 2018
by Vincenzo Roggero
Peter Erskine & The Dr.Um Band Teatro Sociale Soresina 04.05.2018 Anticipato di circa un mese rispetto alle precedenti edizioni, ricollocato nella cornice otttocentesca del Teatro Sociale, il Soresina Jazz Festival è partito con il botto. Ad infiammare il numeroso pubblico accorso ci pensa la Dr.Um Band di Peter Erskine quartetto di ...
Marco Colonna
by Vincenzo Roggero
1. Denis Colin Trio, Fluide (In Situ, 1998). Un disco strepitoso, all'apice della concezione del trio di Denis Colin. Il suono del suo clarinetto basso è stata sempre fonte di ispirazione per me. È il meno classico" dei francesi e questo disco si fregia della maestria di Ramon Lopez. Inoltre è una sorta di concept, ...
Zero Point: Thoughts Become Matter
by Vincenzo Roggero
Thoughts Become Matter è un album di debutto che presenta più di un motivo d'interesse. Innanzitutto la qualità della registrazione che permette di cogliere al meglio la specificità di ogni strumento. Non per un appagamento di ordine tecnico da cultore HiFi ma perché proprio sulle qualità dinamiche e timbriche risiede gran parte del fascino di questo ...
Wadada Leo Smith: Solo: Reflections and Meditations on Monk
by Vincenzo Roggero
Omaggiare la figura e la musica di Thelonious Monk è sempre una sfida ardua da superare per qualsiasi musicista. Se poi la si affronta in solitaria e nemmeno al pianoforte bensì alla tromba, ardua lo diventa ancora di più. Ma è lo stesso Wadada Leo Smith che ci rassicura. La maggior parte delle persone -afferma nelle ...
Stefano Merighi - Direttore Artistico del Centro D'Arte Padova
by Vincenzo Roggero
All About Jazz: Il Centro d'Arte dell'Università di Padova ha una storia lunga più di settant'anni (è iniziata nel lontano 1945). Ce la puoi ricordare sottolineando i momenti chiave? Stefano Merighi: Sì, è una storia unica nel suo genere, e complessa. Sintetizzando: il primo nucleo studentesco del Centro d'Arte promuoveva incontri di letteratura ...
Myra Melford: Alive In The House Of Saints Part 1
by Vincenzo Roggero
All'inizio degli anni novanta Myra Melford, Lindsey Horner e Reggie Nicholson piombarono sul mondo del jazz con un piano trio che miscelava come pochi tradizione e modernità, blues e avanguardia, gospel e sofisticata scrittura. Ciò era percepibile già in Jump (1990) e Now & Now (1992) i primi due album in studio per Enemy, ma è ...





