Home » Search Center » Results: Unit Records

Results for "Unit Records"

Advanced search options

Article: Album Review

Trio de poche: Non Raffiné

Read "Non Raffiné" reviewed by AAJ Italy Staff


Trio de poche - potremmo tradurre con trio tascabile - è il nome di questa insolita formazione (sax baritono, tromba, batteria) proveniente dalla Svizzera, e Non Raffiné il titolo del loro disco di debutto. Nomi che giocano sull'ironia, sulla modestia, sull'understatement. Ma non fatevi ingannare, perché se i dieci brani complessivamente non superano i trentatré minuti, ...

Article: Album Review

Kamikaze: Alpha

Read "Alpha" reviewed by AAJ Italy Staff


Corsi e ricorsi della storia. Complici le nuove generazioni, musicalmente meno settarie e più onnivore, il jazz sta tornando a mostrare un certo interesse per il rock, per le sue strutture, per le sue sonorità. Magari cercando anche, come si faceva negli anni '70 con i concept album, un pretesto narrativo, il racconto di una storia ...

Article: Album Review

Trio Klok & Klok Project: 65 Hahne

Read "65 Hahne" reviewed by AAJ Italy Staff


Trio Klok nasce due anni orsono a Vienna grazie all'incontro dello svizzero Roman Britschgi e dell'austriaco Jorg Reissner, entrambi provenienti dall'Art Accademy della capitale austriaca, con il clarinettista e sassofonista bulgaro Lubomir Gospodinov. Il naturale interesse di quest'ultimo per la musica balcanica, i suoi ritmi e le sue melodie abbinata alla sensibilità jazzistica dei compagni di ...

Article: Album Review

Fishermanns Orchestra: Wildfang

Read "Wildfang" reviewed by AAJ Italy Staff


Sono in sedici, sono giovani, alcuni molto giovani, vengono dalla svizzera, hanno alle spalle un debutto impegnativo ed ambizioso come Conduction Sessions. Con Wildfang replicano, ancora per una label importante come la Unit Records. Si fanno chiamare Fishermanns Orchestra ma sono... una jazz street band. Sì proprio quelle che attraversano strade e piazze al ritmo indiavolato ...

2

Article: Album Review

Lucien Dubuis Trio: Future Rock

Read "Future Rock" reviewed by Mark Corroto


The entire debate that bids one to take sides regarding art being either made by conservatory trained artistes or original primitives is quite the red herring. Sure, punk rock favored emotion over skill, but nobody would argue against Television guitarist Tom Verlaine's talent or the folk music of guitarist Bill Frisell. If you can play and ...

Article: Album Review

Tony Renold Quartet: Places

Read "Places" reviewed by AAJ Italy Staff


La musica del quartetto del batterista Tony Renold vuole essere dichiaratamente descrittiva dei luoghi, dei colori e dei paesaggi alla maniera di Cezanne, prendendo come modello di riferimento la semplice bellezza dei laghi (immaginiamo in particolare quelli svizzeri immersi nei paesaggi alpini) che vengono visti, citando Thoreau, come 'occhi della terra nei quali chi guarda ha ...

Article: Album Review

Musique Brute: Poste Restante

Read "Poste Restante" reviewed by AAJ Italy Staff


Musique Brute è un quintetto eterogeneo nel quale il sax di Co Streiff, storica rappresentante del free elvetico, incontra la tromba di Marco von Orelli, giovane ma già apprezzato esponente di quella scena, il mini moog e le onde Martenot di Natalia Sidler, il basso elettrico di Jan Schlegel e la batteria puntillistico/rumorista di Sheldon Suter. ...

Article: Album Review

Max Andrzejewski: Hutte

Read "Hutte" reviewed by AAJ Italy Staff


L'ottimo approccio angolare della iniziale “Mai" ricorda subito lo spirito ribelle ed iconoclasta di Thelonious Monk e il bell'assolo di Tobias Hoffmann ci porta dalle parti del McLaughlin di Extrapolation. Sensazione che viene confermata dall'ascolto dei successivi nove brani, forse anche a causa della strumentazione che sostanzialmente duplica proprio quella di quell'album eccellente, una delle cose ...

Article: Album Review

Markus Pesonen Hendectet: Hum

Read "Hum" reviewed by AAJ Italy Staff


Il Markus Pesonen Hendectet è un gruppo di undici musicisti, prevalentemente danesi e tedeschi (anche se il leader è il chitarrista finlandese Markus Pesonen), che si muovono fra Copenhagen e Berlino per cercare un punto di equilibrio fra il rock progressivo e la musica classica contemporanea, senza rinnegare il linguaggio jazzistico moderno che li accomuna. In ...

Article: Album Review

Mur: Jager

Read "Jager" reviewed by AAJ Italy Staff


Ramon Landolt si districa tra pianoforte, Fender Rhodes e Moog con uguale leggerezza, con levità di tocco, con semplicità armonica e cura timbrica attraverso un approccio lontano dalla tradizione del piano trio ma anche pericolosamente vicino ad un compiacente deriva ambient-minimalista. Martina Berther si occupa del basso elettrico con uguale misura, quasi in punta di piedi, ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.