Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Nils-Christopher: We Can Be

by AAJ Italy Staff
Linee melodiche delicate, atteggiamento generale pop oriented, voce in primo piano e arrangiamenti di contorno curati nel dettaglio, anche se mai tesi ad alcun tipo di ricerca e sperimentazione. Sono questi gli elementi principali che caratterizzano We Can Be, l'album di debutto firmato dal cantante Nils-Christopher Vögler. In scaletta troviamo undici originali scritti dal leader, che ...
Ratchet Orchestra: Hemlock

by AAJ Italy Staff
Un'orchestra di trenta elementi con tanto di sezione d'archi è merce rara nell'attuale panorama jazzistico. A maggior ragione se le poche notizie che la accompagnano riferiscono di oltre vent'anni di lavoro che, attingendo all'ampio bacino di improvvisatori in qualche modo collegati alla scena di Montreal, ha creato una sorta di workshop di musica creativa permanente e ...
Rita Marcotulli "In Between"

by AAJ Italy Staff
Parco della Musica - Roma - 16.12.2012 A poche ore dal concerto al Parco della Musica di Roma abbiamo avuto modo di contattare Rita Marcotulli, che ci ha introdotto al suo progetto In Between: «Questo gruppo, nel quale c'era anche Nils Petter Molvær, aveva già suonato alcuni anni fa al Festival di Roccella Jonica. Poi ognuno ...
Florian Weber: Biosphere

by AAJ Italy Staff
Il pianista Florian Weber dà alle stampe, insieme al suo quartetto, un lavoro dalle diverse sfaccettature stilistiche e formali. Questo grazie a un approccio alla meteria sonora privo di preconcetti e limiti di repertorio. Biosphere passa difatti da una serie di originali molto introspettivi e dagli andamenti irregolari, come le iniziali Filaments" e Casimir Effect" dalle ...
I cinque migliori dischi da ascoltare quando si dorme!

by AAJ Italy Staff
Probabilmente a molti il fatto che un disco o una musica faccia dormire" non sembrerà un gran complimento. Se però ci fermiamo un istante a riflettere un po' più approfonditamente, la vicenda non sembrerà così netta come potrebbe apparire. Personalmente la musica noiosa, per quanto possa tentare di distaccarmene, genera in me un senso di fastidio ...
Umberto Sangiovanni Dauniaorchestra: Di fame di denaro di passioni

by AAJ Italy Staff
Il pianista Umberto Sangiovanni ripropone la sua Dauniaorchestra (in formazione assai modificata rispetto ai primi dischi La controra e Calasole) per realizzare questo Tributo a Matteo Salvatore, stralunata gloria" della musica popolare pugliese (clicca qui per leggere la recensione della sua autobiografia). Il CD - che trae la sua origine da uno spettacolo teatrale con Sergio ...
Marc Fosset: Au Jazzland

by AAJ Italy Staff
Il chitarrista francese Marc Fossett è noto soprattutto per la sua collaborazione con il violinista Stephane Grappelli iniziata nei primi anni ottanta. Questo album della etichetta svizzera Altrisuoni ce lo propone invece alla testa di un suo trio, con organo e batteria, ripreso al Jazzland di Neuchatel ai primi di febbraio del 1979. Era l'ultima serata ...
Jazz in Duet: Al momento giusto

by AAJ Italy Staff
Il primo CD ufficiale del duo chitarristico Jazz in Duet, formato da Stefano Ballerano e Adriano Ghirardo, arriva dopo 15 anni dalla sua nascita, ma il lungo rodaggio ha creato un livello di interplay molto alto, che risulta evidente all'ascolto di questo lavoro, che si tiene a distanza di sicurezza da una delle insidie principali del ...
Musica Nuda: Banda Larga

by AAJ Italy Staff
Musica Nuda compie dieci anni e Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno deciso di festeggiare l'anniversario con un nuovo disco. Banda Larga, uscito il 29 gennaio in CD e in versione digitale, rappresenta un punto d'approdo, ma anche una nuova prospettiva, per il talentuoso duo voice-'n-bass, che per l'occasione abbandona la tradizionale formula esecutiva e sceglie ...
Chicago Underground Duo

by AAJ Italy Staff
Area Sismica - Forlì - 27.1.2013 Rob Mazurek attualmente è uno dei protagonisti più apprezzati del jazz contemporaneo: la sua poetica coniuga l'eredità della tradizione free (soprattutto la lezione di Don Cherry per lo stile alla cornetta), la modernità delle strutture compositive (con l'uso di forme aperte e l'influenza dei generi musicali coevi come il post-rock ...