Home » Articoli » Album Review » Brandee Younger: Somewhere Different
Brandee Younger: Somewhere Different
Questo debutto per l'etichetta Impulse! giunge dopo sette album da leader o co-leader, ultimo dei quali è il duo con il bassista Dezron Douglas (Force Majeure, International Anthem 2020) dove l'arpista, evidenzia al meglio doti strumentali e inventiva d'interprete.
I suoi lavori precedenti erano di meno facile reperibitlità. Per chi non la conosce ancora, ricordiamo la filiazione da Dorothy Ashby e Alice Coltrane, le cui influenze sono ben presenti nel suo stile improvvisativo e nelle scelte espressive.
Dezron Douglas, già partner in tutti i dischi dell'arpista, opera qui come produttore ed è certamente "corresponsabile" del progetto complessivo, che limita passate atmosfere coltraniane e legami con la black popular music a favore di lente composizioni con interventi dell'arpista melodicamente fragranti ma un po' uniformi (e concessioni al pop in "Pretend" e "Reclamation"). Dopo i tre accattivanti brani iniziali, venati di neo-soul, il progetto predilige infatti lente esecuzioni in trio, che risultano più coinvolgenti in "Olivia Benson" e "Beautiful is Black," dove Ron Carter aggiunge profondità timbrica e articolazione ritmica alle esili trame dell'arpa da concerto.
Track Listing
Reclamation; Spirit U Will; Pretend; Somewhere Different; Love & Struggle; Beautiful Is Black; Olivia Benson; Tickled Pink.
Personnel
Brandee Younger
harpMaurice Brown
trumpetChelsea Baratz
saxophone, tenorAnne Drummond
fluteRashaan Carter
bass, acousticAllan Mednard
drumsMarcus Gilmore
drumsAdditional Instrumentation
Guests: Ron Carter: bass on tracks 6, 7; Tarriona "Tank" Ball: vocal on track 3.
Album information
Title: Somewhere Different | Year Released: 2021 | Record Label: Impulse! Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Brandee Younger Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









