Home » Articoli » Album Review » Abdullah Ibrahim: Senzo
Abdullah Ibrahim: Senzo
Un esempio piuttosto fulgido è quello di Abdullah Ibrahim, il settantaquattrenne pianista sudafricano conosciuto originariamente come Dollar Brand e poi trasferitosi in Europa negli anni Sessanta, dove l'apprezzamento di Duke Ellington gli è valso una corsia preferenziale per entrare nel mondo del grande jazz. Frequentatore di jazzisti d'avanguardia [Don Cherry, Archie Shepp, il compatriota Johnny Dyani], Ibrahim ha negli ultimi anni trovato una sua dimensione "classica", che si esprime attraverso un pianismo meditativo e lirico, semplice e fortemente comunicativo, nel quale la tradizione africana di provenienza è più un colore subliminale che un reale elemento lessicale.
Senzo [in giapponese "antenato"] è un disco che conferma tutto questo, senza alcun elemento che possa turbare le nostre certezze: nell'amata solitudine performativa, Ibrahim pennella ventuno acquerelli pianistici, alcuni dedicati a Coltrane, chiudendo con l'ossequioso omaggio a Ellington di "In a Sentimental Mood", fiorendoli di acciaccature, dolcissime ripetizioni, lenti arpeggi al basso, insomma tutto quello che ci aspettiamo, né più né meno.
Rilassante, piacevolissimo, poetico, pienamente integrato e inoffensivo, gli "antenati" annuniscono con sorriso benevolo mentre un soffio di vento ha spento loro la pipa… ah, la classicità!
Track Listing
Dust; Corridors Radiant; Jabulani; Dust (Reprise); 'Senzo' - Contours and Time; Meditation / Mummy; Banyana, Children Of Africa; Mamma; Blue Bolero; In a Sentimental Mood; Ocean & The River; Ocean & The River (2); In the Evening; Blues For Bea; Prelude 'For Coltrane'; Aspen; Blues for a Hip King; Third Line Samba; Tookah; Pula; For Coltrane.
Personnel
Abdullah Ibrahim
pianoAbdullah Ibrahim: piano.
Album information
Title: Senzo | Year Released: 2009 | Record Label: Sunnyside Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









