Home » Articoli » Album Review » Bob Gluck: Returning

Bob Gluck: Returning

By

View read count
Bob Gluck: Returning
Returning ci offre una musica singolare, oscillante fra leggiadria e austerità, dall'evidente carattere melodico e strutturata in modo mai banale. Ora risulta evidente l'impianto della scrittura (tutti i brani sono di Bob Gluck, escluso l'ultimo che è a firma collettiva), ora emerge l'apertura dell'improvvisazione e di un istantaneo interplay. L'evoluzione dei brani è imprevedibile, mai scandita secondo la schematica successione fra esposizione del tema, sviluppo improvvisativo e ripresa del tema; spesso il trio si fraziona in brevi passaggi solitari o in duetti stringati e sostanziosi. Il giovane leader, si dimostra pianista preparato e personale, che sa coniugare accordi audaci, periodi aggrovigliati, brevi frasi giocose e lunghe elucubrazioni meditabonde e sospese. Caratteristiche che per certi versi possono ricordare lo stile di Dave Burrell.

Anche Dean Sharp si impone come strumentista efficace e tutt'altro che scolastico: il suo drumming non si affida ad automatismi risaputi, ma inserisce con misura interventi mirati, utilizzando un set dalla vasta gamma timbrica, che include le steel drum. Michael Bisio è il membro più esperto e attempato del trio: contrabbassista poderoso, dal sound scuro e risonante, dalla diteggiatura virtuosistica, meriterebbe una visibilità ben superiore a quella che realmente ha nel circuito concertistico europeo (o per lo meno italiano). Chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo al festival di Saalfelden 2011 come membro del trio di Matthew Shipp, ha potuto constatare lo spessore del suo mondo espressivo.

In definitiva, ci troviamo di fronte a un giovane leader, a un trio e a un CD che forse non rivestono un'importanza epocale, ma che comunque propongono una musica che pretende la dovuta attenzione: estremamente onesta e solida, dal sapore "antico," essa elabora con profonda convinzione e concentrazione un discorso sonoro di indubbia autenticità.

Track Listing

1. Lifeline; 2. Returning; 3. That's All You Got; 4. By a Field; 5. There's No There There; 6. Vertigal; 7. Something Quiet.

Personnel

Bob Gluck
piano

Bob Gluck (piano); Michael Bisio (contrabbasso); Dean Sharp (batteria).

Album information

Title: Returning | Year Released: 2012 | Record Label: FMR Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.