Home » Articoli » Album Review » Bob Gluck: Returning
Bob Gluck: Returning
Anche Dean Sharp si impone come strumentista efficace e tutt'altro che scolastico: il suo drumming non si affida ad automatismi risaputi, ma inserisce con misura interventi mirati, utilizzando un set dalla vasta gamma timbrica, che include le steel drum. Michael Bisio è il membro più esperto e attempato del trio: contrabbassista poderoso, dal sound scuro e risonante, dalla diteggiatura virtuosistica, meriterebbe una visibilità ben superiore a quella che realmente ha nel circuito concertistico europeo (o per lo meno italiano). Chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo al festival di Saalfelden 2011 come membro del trio di Matthew Shipp, ha potuto constatare lo spessore del suo mondo espressivo.
In definitiva, ci troviamo di fronte a un giovane leader, a un trio e a un CD che forse non rivestono un'importanza epocale, ma che comunque propongono una musica che pretende la dovuta attenzione: estremamente onesta e solida, dal sapore "antico," essa elabora con profonda convinzione e concentrazione un discorso sonoro di indubbia autenticità.
Track Listing
1. Lifeline; 2. Returning; 3. That's All You Got; 4. By a Field; 5. There's No There There; 6. Vertigal; 7. Something Quiet.
Personnel
Bob Gluck
pianoBob Gluck (piano); Michael Bisio (contrabbasso); Dean Sharp (batteria).
Album information
Title: Returning | Year Released: 2012 | Record Label: FMR Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







