Home » Articoli » Album Review » Joe Maneri - Masashi Harada Duo: Pinerskol

Joe Maneri - Masashi Harada Duo: Pinerskol

Joe Maneri - Masashi Harada Duo: Pinerskol
Personaggio ben singolare l'italoamericano Joe Maneri: a cominciare dagli anni Cinquanta si è diviso fra insegnamento accademico, saltuarie e anomale esperienze di musica contemporanea e la pratica di musiche popolari (greca, turca, ebraica, siriana...) nelle ricorrenze festive di varie comunità newyorchesi; nella sua formazione e attività di quei decenni sembra che il jazz canonico abbia avuto una parte tutto sommato marginale. A partire dagli anni Novanta Maneri è emerso nel circuito dell'improvvisazione creativa più impegnata, imponendosi come specialista della ricerca microtonale.

Pinerskol, registrato nel marzo 2003 assieme al pianista giapponese Masashi Harada (ma i due avevano già collaborato nel 1989), rappresenta un parziale testamento musicale del sassofonista, essendo stato edito subito dopo la sua morte avvenuta a ottantadue anni il 24 agosto 2009. Ci troviamo di fronte a una testimonianza significativa, anche se non sempre ai livelli delle sue opere migliori.

In un continuo flusso improvvisativo i due musicisti sovrappongono, intrecciano, contrappongono le loro voci strumentali, costruendo lentamente una parabola narrativa. I primi due brani si basano su un dialogo ancora reticente, divagante e meditabondo. Fra l'altro Harada e Maneri, rispettivamente nel primo e nel terzo brano, inseriscono interventi vocali dei quali non si comprende l'opportunità: lamentazioni ebbre e indecifrabili come farneticazioni nel sonno. Al contrario, man mano che i brani si susseguono, le doti strumentali dei singoli e la sintonia del loro interplay si sviluppano con sempre maggiore consistenza.

Prende corpo in particolare un crescendo inventivo e variato, del tutto convincente, a partire dal riflessivo "Bloskafontune," con Harada al flauto e Maneri al clarinetto, passando da "Tulfe," fino al concitato "Tape Stone," con Maneri al contralto. Il breve "Phoenix Rising" rappresenta un momento di decantazione, a cui fa seguito il lungo, movimentato "Krashnayapicole". Gli ultimi due brani, anziché disegnare un'adeguata chiusura del percorso (rasserenata, sospesa, lapidaria...?), ripropongono situazioni già esplorate, aggiungendo poco a quanto precedentemente esposto nel CD

Track Listing

1. Theads Melted - 03:47; 2. Point Contact - 05:18; 3. Pinerskol - 04:40; 4. Sand and Play - 02:47; 5. Bloskafontune - 05:30; 6. Tulfe - 07:53; 7. Taking a Plange - 06:12; 8. Tape Stone - 04:27; 9. Phoenix Rising - 02:47; 10. Krashnayapicole - 11:36; 11. Going Through a Tube - 07:28; 12. Fire Track, Barbie Doll - 06:47.

Personnel

Masashi Harada (piano, flauto, voce); Joe Maneri (clarinetto, sax alto, tenore, voce).

Album information

Title: Pinerskol | Year Released: 2010 | Record Label: Leo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.