Home » Articoli » Album Review » Bora Yoon: Phonation
Bora Yoon: Phonation
C'è una voce, accompagnata da pochi strumenti e soprattutto da fantasmi, che dovrebbero materializzarsi nei silenzi tra un suono e l'altro.
Impostata in questo mondo, la musica, deve assolutamente fluire da una coscienza assolutamente sincera. Non si può barare con la musica quando l'orchestra è costituita solamente da una persona sola, che in più è anche la compositrice dei brani.
Il ventaglio delle capacità tecniche di Bora Yoon (strumentali e vocali) di certo è ampio. In più, al fine di rendere l'esperienza acustica più varia possibile, vengono utilizzati molti strumenti a portata di mano.
Nella musica di Bora Yoon non si percepisce un background culturale preciso - americano o etnico - ma piuttosto si fanno concessioni alla "canzone," una chitarra e una voce, in solitaria, tra John Fahey e Nick Drake ("Mercy").
La semplicità estetica, l'essenzialità, non convincono pienamente in "Simplesong," canzone letteraria, con violino, suonato con plettro, e voce evocativa di spiriti lontani. Manca ancora una piena attenzione per i dettagli della composizione. Non c'è mai un suono che esca dalle righe, per proporci una diversa e alternativa lettura delle canzoni.
Nel brano finale "Gift," registrato dal vivo, il suono di carillon ci fa un pochino perdere la cognizione dello spazio e del tempo e la voce processata elettronicamente non ha bisogno più di raccontare nulla, persa nel vuoto.
Ecco appunto quello che sembra davvero un regalo al mondo.
Track Listing
01. Sons Nouveaux; 02. Mercy; 03. Plinko; 04. Simplesong; 05. // 06. Gift. Tutti I Brani Sono Di Bora Yoon.
Personnel
Bora Yoon
composer / conductorBora Yoon (violino, voce, glockenspiel, synth, elettroniche, chitarra, basso, battito di mani, musicbox, acqua, ciotole sonore Tibetane, carillon); Todd Sickafoose (basso).
Album information
Title: Phonation | Year Released: 2011 | Record Label: Independent Internet Musicians Association
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







