Home » Articoli » Album Review » Naked Truth: Ouroboros

Naked Truth: Ouroboros

By

View read count
Naked Truth: Ouroboros
A poco più di un anno dall'uscita di Shizaru, i Naked Truth di Lorenzo Feliciati ritornano in pista. Questa volta insieme al bassista e compositore romano, oltre ai già sperimentati Pat Mastelotto alla batteria e Roy Powell alle tastiere, c'è l'ottimo Graham Haynes alla cornetta che rimpiazza il trombettista di origine vietnamite Cuong Vu. Dicevamo ottimo non per un improvviso eccesso di generosità, ma perchè se Ouroboros ha una marcia in più rispetto all'album di debutto il merito va quasi tutto a Haynes.

Haynes, che per la cronaca è figlio di un'icona del jazz (il batterista Roy), fa davvero faville con la sua "cornetta elettronica" e contribuisce, grazie anche alla sua lunga esperienza di improvvisatore, a dare maggiore personalità e imprevidibilità alla fusion ipermoderna dei Naked Truth che risulta meno didascalica e stereotipata rispetto a Shizaru. L'album, registrato in New Jersey negli studi di Bill Laswell, che ha anche firmato e prodotto il mix finale, evoca notturni e stratificati scenari già noti agli appassionati del genere. Musiche da film di fantascienza che andrebbero bene per animare un remake di "Blade Runner" o dell'"Esercito delle 12 scimmie".

A livello stilistico il rimando va ai soliti King Crimson (quelli da Discipline in poi), a David Sylvian, a Harold Budd, e alle ultime cose di Miles Davis, ma bisogna ammettere che più che emulare i loro eroi i Naked Truth si spingono coraggiosamente in territori dove la scoperta è continuamente dietro l'angolo. Brani come "Yang Ming Has Passed," "Dust" o "Garden Ghosts" non lasciano indifferenti anche chi ha orecchie fini o abituate alle novità. Qui tutto si intreccia - jazz, ambient, elettronica, progressive, post rock ecc. -, ma i musicisti danno l'impressione di non mai voler strafare e di conoscere sempre dove andare a parare, dando prova di essere un collettivo molto affiatato.

Insieme al magnifico What's the Meaning dei Mole, Ouroboros è una delle migliori produzione che la RareNoiseRecords ha pubblicato quest'anno.

Track Listing

1. Dust; 2. Dancing with the Demons of Reality; 3. Garden Ghosts; 4. Orange; 5. Right of the Nightly Passage; 6. Yang Ming Has Passed; 7. In a Dead End with Joe; 8. Neither I.

Personnel

Lorenzo Feliciati
bass, electric

Lorenzo Feliciati (basso elettrico), Graham Haynes (cornetta, tromba), Roy Powell (tastiere elettriche), Pat Mastelotto (batteria).

Album information

Title: Ouroboros | Year Released: 2012 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.