Home » Articoli » Album Review » Tiziano Tononi, Emanuele Parrini: Other Interactions... ...

1

Tiziano Tononi, Emanuele Parrini: Other Interactions... On July 5th

By

View read count
Tiziano Tononi, Emanuele Parrini: Other Interactions... On July 5th
Non sbagliano un colpo Emanuele Parrini e Tiziano Tononi: forti di mille collaborazioni, dopo The Many Moods of Interaction, il loro lavoro in duo di un paio di anni orsono, adesso allargano le interazioni e la formazione, accogliendo il contrabbasso di Andrea Grossi, il sax soprano di Roberto Ottaviano e il trombone di Steve Swell, regalandoci un'altra bella ora di musica.

E sì che questa volta sembrava che le cose non si fossero messe per il meglio, quel 5 luglio 2022, visto che la seduta di registrazione, obbligata nei tempi a causa della limitata disponibilità di alcuni dei musicisti, era stata drasticamente accorciata a causa di uno sciopero e che registrare un disco in quattro ore poteva sembrare un azzardo... Invece, siano state le idee chiare dei due autori dei brani, o l'intesa dei cinque, oppure la loro comune classe, gli otto brani da mettere sul disco vengono fuori spontaneamente, come —scrive Tononi sul libretto—"suonare buona musica tra amici." E vengono fuori bene, anzi benissimo.

La cifra della musica è quella che caratterizza i lavori di Parrini e Tononi: cornici evocative dal piglio a momenti epico, come in tanto jazz degli anni Sessanta e Settanta, nei quali trovano spazio gli assoli dei singoli, alternati a intensi momenti corali. Un quadro generale che viene interpretato in modo diverso in ciascun brano: i "Tre modelli allusivi," a firma di Parrini, sono altrettante interpretazioni soliste di Ottaviano, Parrini stesso e Swell, accompagnati dalla batteria o dal contrabbasso; "PeeWee's Corner," ancora del violinista, è introdotto da un lungo assolo del contrabbasso di Grossi, per poi svilupparsi in modo più collettivo, con gli interventi dei solisti che si aprono in progressione fino a dar vita a un'entusiasmante situazione panica, che si risolve nel tema e si conclude con un solo di Tononi.

I tre brani centrali, tutti con titolo dedicato alle Pantere Nere, sono invece del batterista e hanno una struttura collettiva, costruita però anche attraverso l'addensarsi dei contributi solistici. Il primo, dedicato al giornalista condannato a morte (pena poi commutata in ergastolo) Mumia Abu Jamal, è aperto da un'espressiva e libera introduzione collettiva ed è poi scandito dagli assoli sostenuti da un intenso lavoro della ritmica; il secondo, dedicato a Assata Shakur, fuggita dai carceri statunitensi e riparata a Cuba, procede a lungo con un intimo duetto tra trombone e sax soprano che —complice anche il tema del brano e i tempi medio-lenti —richiama quelli tra Roswell Rudd e Steve Lacy, lascia poi spazio al violino che, contrappuntato da contrabbasso e batteria, prima geme sui toni alti, poi articola al pizzicato, infine si conclude con il tema collettivo; il terzo, dedicato a tutte le Pantere Nere, è un'epica marcia, dal piglio politico, annunciata dal soprano e proseguita collegialmente, aprendo però spazi per brevi interventi solisti.

Gli ultimi tre brani sono di nuovo del violinista: "Hibaku" è in larga parte eseguito in trio da Parrini, Grosso e Tononi, i quali sviluppano un suono che richiama il Giappone per celebrare con dolenza chi ha subito il bombardamento nucleare, cui si riferisce il termine in lingua nipponica; gli altri due riprendono in forme diverse le tracce d'apertura.

Un disco comunicativo, impregnato tanto di significati extramusicali, quanto di tradizioni musicali, impreziosito dalla bravura dei singoli, ben nota ma ancora una volta più che confermata. Uno dei migliori ascolti del 2024.

Album della settimana.

Track Listing

Tre momenti allusivi; PeeWee’s Corner; For Mumia Abu-Jamal; For Assata Shakur; For All the Dead Panthers; Hibaku; Another Corner; Altri momenti allusivi.

Personnel

Roberto Ottaviano
saxophone, soprano
Steve Swell
trombone
Andrea Grossi
bass, acoustic

Album information

Title: Other Interactions... On July 5th | Year Released: 2024 | Record Label: Felmay

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.