Home » Jazz Articles » Emanuele Parrini
Jazz Articles about Emanuele Parrini
Silvia Bolognesi: Jungle Duke

by Neri Pollastri
Nel suo inesausto lavoro creativo, che affianca l'ancor più energica attività di strumentista, Silvia Bolognesi intreccia costantemente e virtuosamente l'antico e il moderno, le sue due patrie"--la natia Siena e l'adottiva Chicago--e i musicisti con i quali condivide il percorso, talvolta da molti anni attraverso mille collaborazioni, talaltra da poco tempo, perché incontrati nelle aule di Siena Jazz. Così, dopo essersi dedicata lo scorso anno al repertorio di un artista leggendario come Gil Scott Heron, chiamando Eric Mingus ad affiancare ...
Continue ReadingTiziano Tononi, Emanuele Parrini: Other Interactions... On July 5th

by Neri Pollastri
Non sbagliano un colpo Emanuele Parrini e Tiziano Tononi: forti di mille collaborazioni, dopo The Many Moods of Interaction, il loro lavoro in duo di un paio di anni orsono, adesso allargano le interazioni e la formazione, accogliendo il contrabbasso di Andrea Grossi, il sax soprano di Roberto Ottaviano e il trombone di Steve Swell, regalandoci un'altra bella ora di musica. E sì che questa volta sembrava che le cose non si fossero messe per il meglio, quel ...
Continue ReadingDino Betti van der Noot: Let Us Recount Our Dreams

by Thomas Conrad
The first time I heard the name Dino Betti van der Noot was in the early summer of 2023. My friend Enzo Capua called me and said that Dino was the best jazz composer in Italy and was looking for someone to write liner notes for his new album. I told Enzo I had too many commitments at the moment to take on another. Still, I was curious. Enzo is the Artistic Consultant to the Umbria Jazz Festival, ...
Continue ReadingDino Betti van der Noot: Let Us Recount Our Dreams

by Neri Pollastri
Non finisce di meravigliare Dino Betti Van Der Noot che ormai da vent'anni con cadenza biennale sforna album rari per tipologia --big band, qualcosa che ormai è quasi impossibile far suonare, specie in Italia--e unici per modalità compositive e ricchezza di suoni. Così, a due anni da The Silence of the Broken Lute , ecco adesso questo Let Us Recount Our Dreams, con una formazione quasi invariata e sempre di ben ventidue elementi, ancora una volta con composizioni nuove, costantemente ...
Continue ReadingTiziano Tononi - Emanuele Parrini: The Many Moods Of Interaction

by Neri Pollastri
Sebbene il duo tra violino e batteria non sia certo qualcosa di usuale, non stupisce che Tiziano Tononi e Emanuele Parrini abbiano deciso di intraprendere questa strada, realizzando un disco e presentandosi dal vivo senz'altro accompagnamento, come recentemente avvenuto a Metastasio Jazz (clicca qui per leggere la recensione del concerto): i due musicisti collaborano da vent'anni in molteplici contesti e hanno ormai acquisito un tale affiatamento --umano ancor prima che artistico, come sottolinea il batterista nelle note del libretto--da permettere ...
Continue ReadingDino Betti Van Der Noot: The Silence of the Broken Lute

by Neri Pollastri
Il gradito e atteso appuntamento, all'incirca biennale, con una nuova opera di Dino Betti Van der Noot è stato rispettato anche in tempo di pandemia: messe a punto la nuove partiture e richiamata la sua ampia orchestraben ventidue elementiil compositore milanese ha registrato questo The Silence of the Broken Lute, cinque lunghe composizioni, tutte caratterizzate dai percorsi drammaturgici, dalle strutture e dagli impasti che sono il suo marchio di fabbrica. La pandemia è anche in parte ispiratrice del ...
Continue ReadingDinamitri Open Combo: Mappe per l'Eden

by Neri Pollastri
Arriva su disco il Dinamitri Open Combo, fusione di due tra le migliori formazioni nazionali--il Dinamitri Jazz Folklore di Dimitri Grechi Espinoza e l'Open Combo di Silvia Bolognesi--ottenuta grazie alla presenza in organico di alcuni musicisti in comune, alla grande frequentazione di tutti i membri in molti contesti e a una residenza organizzata nel 2019 da Pisa Jazz. Ne è scaturito questo Mappe per l'Eden, che avevamo avuto modo di vedere dal vivo prima della pandemia e che ...
Continue Reading