Home » Articoli » Album Review » Patrizia Scascitelli: Open Window
Patrizia Scascitelli: Open Window
Open Window è una finestra aperta bidirezionale dalla quale la pianista e compositrice romana getta uno sguardo sul suo presente ma anche al passato e dalla quale chiunque può penetrare i segreti musicali ed emotivi che la musica contenuta propone a piene mani. Musica che nelle prime sei tracce ha un respiro orchestrale, ampio e ricco, con il suono che si apre a diverse dimensioni, le dinamiche che lavorano per piccole sezioni e si riuniscono gradualmente in un unicum pastoso ed omogeneo. Vi si ritrovano lo swing naturale del jazz newyorchese dell'ortodossia e le aperture alla musica europea ben presenti nel background della Scascitelli ed il risultato è piuttosto affascinante.
Le altre composizioni sono maggiormente connotate stilisticamente e funzionano come una sorta di bozzetti sonori autonomi. Tra le più interessanti "Baguelle," ispirato alla musica africana e vicina ad alcune cose del primo Abdullah Ibrahim, "Secret Blues" un blues atipico che suona come un boogaloo, e il conclusivo "Country Waltz," dal ritmo contagioso e con il sax soprano di Ada Rovatti in bella evidenza.
Disco ben suonato e ben arrangiato che piacerà agli amanti di un jazz elegante e raffinato.
Track Listing
01. Open Window I; 02. Open Window II; 03. Open Window III; 04. Conversation with Mike I; 05. Conversation with Mike II; 06. Mike's Waltz; 07. Baguelle; 08. Secret Blues; 09. First Day of Spring; 10 Clouded Toughts; 11. Path for Peace; 12. Country Waltz. Tutte le composizioni sono di Patrizia Scascitelli.
Personnel
Patrizia Scascitelli (piano); Jim Seeley (tromba, flicorno); Jamie Baum (flauto, flauto alto); Clarence Banks (trombone); Bob Bowen (basso); Sylvia Cuenca (batteria); Ada Rovatti (sax tenore, sax soprano)in #8,12; Michelle Marie (chitarra) in #2,7.
Album information
Title: Open Window | Year Released: 2009 | Record Label: jazzkaar.ee
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







