Home » Articoli » Album Review » Claudio Ottaviano: Notturno
Claudio Ottaviano: Notturno
Il disco di Ottaviano è sostanzialmente un concept album dedicato alle ballad, con l'originalità di presentare temi originali particolarmente riusciti: le uniche eccezione sono date dalla splendida "Never Let Me Go" cantata dalla stesso leader e dal blues dedicato a Tokyo, poco prima del finale.
Un disco come questo conferma che la piena e sentita partecipazione ai modelli del modern mainstream ottiene risultati qualitativamente migliori di tanti lavori di astrusa avanguardia.
Ottaviano, Franzini e Tracanna intrecciano un'intima conversazione che privilegia la dimensione melodica e armonica in un clima notturno che affascina per la delicatezza degli intrecci e le atmosfere cantabili. L'assenza della batteria accentua il clima meditativo, quasi cameristico, dei percorsi.
I sassofoni tenore e soprano di Tracanna sono ovviamente in primo piano e sanno catturare l'ascoltatore con il feeling, la voce suadente e l'eloquenza della narrazione. Il pianismo di Franzini è sempre attento all'equilibrio dinamico e alla preziosità armonica mentre il raffinato senso ritmico di Ottaviano sa essere tanto efficace quanto discreto.
Track Listing
01. Le luci di Broadway - 5:31; 02. Le farfalle - 5:38; 03. Sulla spiaggia - 4:46; 04. Klimt - 5:13; 05. Tavolo 22 - 5:41; 06. Lullaby ()tracanna - Ottaviano) - 4:56; 07. Prima della pioggia - 5:39; 08. Donne al caffè - 4:26; 09. Tokyo Blues - 4:58; 10. Never Let Me Go (Livingston - Evans) - 4:11; 11. Klimt alt. take (7:02). Composizioni di Claudio Ottaviano, eccetto dove indicato.
Personnel
Tino Tracanna
saxophone, tenorTino Tracanna (sax tenore e soprano); Michele Franzini (pianoforte); Claudio Ottaviano (contrabbasso).
Album information
Title: Notturno | Year Released: 2013 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








