Home » Articoli » Album Review » Kim Kashkashian: Neharot

Kim Kashkashian: Neharot

By

View read count
Kim Kashkashian: Neharot
Il nuovo album della violista armena Kim Kashkashian, Neharot, raccoglie cinque lamentazioni tradizionali includendo solo composizioni scritte da compositori di area medio-orientale, rispettivamente "Neharót Neharót" dell'israeliana Betty Olivero, "Tagh for the Funeral of the Lord" e "Three Arias" del libanese-armeno Tigran Mansurian (che a sua volta interpreta "Oror" di Komitas) e "Rava Deravin" scritto da uno degli astri nascenti della musica israeliana, Eitan Steinberg.

"Neharot Neharot" (per viola, fisarmonica, percussioni e due ensemble di corde, voci registrate) è senza dubbio il pezzo di maggior impatto emotivo e non a caso è stato scelto per aprire l'intero CD poiché ne rappresenta la più riuscita immagine lirica. Allieva di Berio, in Israele Betty Olivero è una autorità. Il suo pezzo alterna una linea melodica caratterizzata da elementi di ripetitività, interpretata dagli strumenti, alle strazianti voci femminili che lamentano le stragi di Hezbollah in Libano pre-registrate su tape. I riferimenti colti ci sono tutti (documentati nel booklet), quel che è più interessante è senza dubbio il dolore "di casa," intimo, femminile, di un insanabile e lacerante conflitto.

Chiaramente non poteva mancare Tigran Mansurian i cui lavori - "Tagh for the Funeral of the Lord" (per viola e percussioni) e "Three Arias," una canzone che si ispira al Monte Ararat, in tre larghi movimenti - comprono circa la metà dell'opera edita ECM. Alle mani del pianista Mansurian è affidato un bellissimo "Oror" di Komitas.

Il pezzo più interessante, che tuttavia poco ha della lamentazione, sono le tre arie, la seconda delle quali, nel movimento "Tranquillo, poco libero," ha un grande respiro, di vero "affaccio" sul monte Ararat, il "luogo creato da Dio". Non c'è ricerca di originalità nella scrittura, perché è solo una voce lirica quella che deve emergere.

"Rava Deravin" (per viola e quartetto d'archi) di Eitan Steinberg è basato su una melodia per un poema di uno dei più importanti cabalisti ed è in una versione scritta appositamente per Kim Kashkashian. Una chiusura ermetica, circolare, ossessiva a tratti.

Infine e ovunque Kim Kashkashian, la cui viola riesce sempre a trascendere rimanendo intensamente calda e incantevole.

Bel lavoro, interessante, eterogeneo nei suoni e per le composizioni che presenta.

Track Listing

Betty Olivero: 01. Neharót Neharót (for viola, accordion, percussion, two string ensembles and tape); Tigran Mansurian: 02. Tagh for the Funeral of the Lord (for viola and percussion); Komitas: 03. Oror (for piano); Tigran Mansurian: 04.-06. Three Arias (Sung out the window facing Mount Ararat): I. Andante, ma non troppo; II. Tranquillo, poco libero; III. Lento, ma non troppo; Eitan Steinberg: 07. Rava Deravin (for viola and string quartet).

Personnel

Kim Kashkashian (viola); An Raskin (fisarmonica); Philipp Jungk (percussioni); Lea Avraham, Ilana Elia (voci registrate); Münchener Kammerorchester diretto da Alexander Liebreich; Robyn Schulkowsky (percussioni); Tigran Mansurian (piano); Boston Modern Orchestra Project diretto da Gil Rose; Kuss Quartett.

Album information

Title: Neharot | Year Released: 2009 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.