Home » Articoli » Album Review » Lisbon Underground Music Ensemble: L.U.M.E.

1

Lisbon Underground Music Ensemble: L.U.M.E.

By

View read count
Lisbon Underground Music Ensemble: L.U.M.E.
Il termine "lume" in portoghese significa fuoco ma, inteso come acronimo, indica il Lisbon Underground Music Ensemble, una band di 15 elementi guidata dal pianista e compositore Marco Barroso. Nato nel 2006 il L.U.M.E. debutta con quest'album in cui mostra di saper dire qualcosa di personale nel panorama orchestrale contemporaneo.

La scena musicale di Lisbona è oggi quanto mai vivace ed eclettica: accanto alla rinascita del Fado (con brave e fascinose cantanti come Carminho, Gisela João, Cuca Roseta, Ana Moura) c'è un ricco e variegato universo di solisti, gruppi e orchestre che fondono jazz, rock, sperimentazione e quant'altro. Non è casuale che nella luminosa città di Pessoa operi la Clean Feed, l'etichetta oggi più innovativa del continente europeo.
Nell'ambito orchestrale il Portogallo vanta ottimi organici orchestrali (pensiamo all'Orquesta Jazz de Matosinhos o alla Tora Tora Big Band) ma il L.U.M.E. è certo il più eclettico e avventuroso.

Marco Barroso non si considera strettamente un musicista jazz: se in quest'ambito troviamo vicinanze con la big band di Don Ellis, la Vienna Art Orchestra o John Zorn, nel territorio del rock d'avanguardia abbiamo echi di Frank Zappa, Tortoise, Fred Frith e nella classica Stravinskij e Ives. Ovviamente non è tutto perchè nel disco emergono deliziosi riferimenti alla tradizione orchestrale mainstream ("Turn Around," "Freestyle Boogie," "Festa") o si privilegia la sperimentazione sulla scia dalle orchestre free ("Curves on the Points to Find").
Questi e molti altri ingredienti trovano nel L.U.M.E. una riformulazione personale e di grande impatto. Il disco è un caleidoscopio musicale che evidenzia alcuni punti di eccellenza: la potenza e ricchezza timbrica, la velocità ritmica, la duttilità con cui l'organico sa passare da un ambito espressivo all'altro. Sottolineamo anche l'alto livello degli interventi individuali, che si legano in modo sempre pertinente alle pagine scritte.

In definitiva, il L.U.M.E. offre un esplosivo e trascinante caleidoscopio musicale senza perdere mai il senso della direzione, mentre coniuga l'ambito spettacolare (dal vivo dev'essere irresistibile) con la ricerca.
In Italia non è noto quanto dovrebbe: speriamo nella lungimiranza dei promoter.

Track Listing

What; Lux; Turn Around; Ignicão; (...); Freestyle Boogie; Curves on the Points to Find; Festa.

Personnel

Marco Barroso: composizione, direzione, pianoforte, elettronica; Jorge Almeida, João Moreira, Pedro Monteiro: trombe; Luís Cunha, Eduardo Lála, Pedro Canhoto: tromboni; João Pedro Silva: sax contralto; José Menezes: sax tenore; Jorge Reis: sax soprano; Paulo Gaspar: sax soprano, clarinetto; Elmano Coelho: sax baritono; Manuel Luís Cochofel: flauto; Miguel Amado: contrabbasso, basso elettrico; André Sousa Machado: batteria.

Album information

Title: L.U.M.E. | Year Released: 2014 | Record Label: Challenge Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.