Home » Articoli » Album Review » Francesco Cusa and the Assassins: Love

1

Francesco Cusa and the Assassins: Love

By

View read count
Francesco Cusa and the Assassins: Love
Formazione che esprime al meglio la versatilità e la feroce curiosità del suo leader, il batterista, compositore e scrittore Francesco Cusa "Skrunch", The Assassins trova con questo album una decisa focalizzazione dopo i progressivi aggiustamenti della proposta musicale e dell'organico di trio, che aveva già beneficiato dell'inserimento di Piero Bittolo Bon nel precedente CD The Beauty and the Grace, del 2012. Ora, l'arrivo stabile di Cristiano Arcelli al sax alto porta una notevole personalità, in grado di interagire con la formazione e con le complesse, significanti composizioni di Cusa.

La nettezza del segno che subito emerge dall'ascolto del disco, la calibratura dei volumi (sonori ma anche architettonici), la filigrana degli intrecci sono elementi che immediatamente si evidenziano in un gioco mai fine a se stesso. La precisione non è vacua, autocompiaciuta. Scorre sostanza. Il groove, sebbene nella registrazione sia più controllato e trattenuto che nelle esibizioni live del gruppo (si veda la recensione di Liberò Farnè Al Barazzo di Bologna), non manca mai di densità e intensità. Aggiunge, piuttosto, pur nella dimensione più pulita e delimitata.

Splendida l'intesa dei due fiati, con il sax che percorre linee nette, precise, spesso taglienti, e la tromba di Flavio Zanuttini che gioca maggiormente sulla spazialità, con il supporto intelligente dell'elettronica. Tenace ed elastica la conduzione del leader, la cui batteria si addentra nei brani, controlla, avvolge e trapassa, sostiene e contrappunta nei contrasti metrici. Costante e sostanziale la funzione affidata all'organo di Giulio Stermieri, che elabora a sua volta percorsi propri, originali.

Tra Chicago e post-moderno, c'è un bel po' di progressive rock alla Canterbury nel lavoro di organo e batteria. Spesso le carte si mescolano con la sovrapposizione di stili e umori: "Intricate Corvai" si muove tra i sussulti dell'organo e della batteria, con le digressioni aperte dei due fiati, dapprima in preciso unisono poi a sfaldarsi e stimolarsi a vicenda. Tutto è di continuo rimesso in discussione attraverso lo spiazzamento e l'uso di angolazioni differenti: il titolo "Escher" ne declina una delle intenzioni esplicite. "Oslo in My Heart" mescola noir e ballad in suggestiva trasfigurazione. L'esplorazione è disincantata e priva di enfasi: una sorta di metafisica della lucidità, con inserti surrealisti che in "Ending 2" trattano il titolo Love.

La fotografia di un momento significativo nell'attività di Cusa.

Track Listing

Escher; Intricate Corvai; Oslo in My Heart; Wrong Measures; The Act of Killing Music; Ending 1; Ending 2.

Personnel

Flavio Zanuttini: tromba, elettronica; Cristiano Arcelli: sax alto; Giulio Stermieri: organo Hammond, tastiere; Francesco Cusa: batteria.

Album information

Title: Love | Year Released: 2015 | Record Label: Improvvisatore Involontario

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.