Home » Articoli » Album Review » Simona Premazzi: Looking for an Exit
Simona Premazzi: Looking for an Exit
E poi, il primo viaggio a New York, sei mesi per prendere contatto con la Grande Mela fino a trasferirvisi stabilmente e lì esibirsi con proprie formazioni. Quello della pianista e compositrice Simona Premazzi è una parabola artistica non più così atipica tra i giovani musicisti italiani che evidentemente avvertono la necessità di allargare il proprio campo di esperienze musicali e di vita.
Looking for an Exit, album d'esordio dopo numerose partecipazioni a progetti altrui, è un bel biglietto da visita per la pianista di Busto Arsizio. Innanzitutto si assicura il sostegno di una ritmica di livello, affidabile, versatile, robusta. Joe Sanders è contrabbassista potente e sicuro, ed incarna alla perfezione il ruolo di centro-boa per gli sviluppi improvvisativi delle esecuzioni, mentre Ari Hoenig è uno dei batteristi più sensibili, eclettici e fantasiosi in circolazione.
E Simona Premazzi? Beh, basta sentire come affronta un classico che più classico non si può come "Autumn Leaves" per capire di che pasta è fatto il suo stile pianistico. Un'introduzione energica, con un pedale quasi ossessivo sui registri gravi della tastiera, che arriva al cuore della melodia in modo originale e ne esalta le venature ritmiche. Al di fuori di ogni omaggio stereotipato ma profondamente rispettosa della tradizione. Che si tratti di standard o di composizioni originali, brani medio veloci (la maggior parte) o lenti, il pianismo di Premazzi fa della verve interpretativa un marchio di fabbrica, non disdegnando l'utilizzo di repentini scarti metrici o di accelerazioni improvvise, ma girando alla larga da sterili virtuosismi.
Track Listing
Smokersion; Autumn Leaves; Four O
Personnel
Simona Premazzi
pianoSimona Premazzi: piano; Joe Sanders: bass; Ari Hoenig: drums.
Album information
Title: Looking for an Exit | Year Released: 2007 | Record Label: Self Produced
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
		All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
		


									

					
					
				
				
				
				
				
				
				
							
							
							
							
                                                    
                                                    
                                                    
                                                    