Home » Articoli » Album Review » Junior Wells: Live at Theresa’s 1975

1

Junior Wells: Live at Theresa’s 1975

By

View read count
Junior Wells: Live at Theresa’s 1975
Lo scomparso Junior Wells bussa forte ancora una volta alla porta del blues con questo eccellente album dal vivo appena pubblicato da Delmark che ha ha sapientemente sfruttato vecchi nastri, in perfetto stato di conservazione, registrati a suo tempo per una trasmissione radiofonica. Siamo agli inizi del 1975 e in due date molto vicine (10 e 13 gennaio per la precisione), il gruppo di Junior Wells viene ripreso dal vivo nel celebre locale Theresa’s di Chicago. L’atmosfera è rilassata, Junior scherza dal palco con gli amici e soprattutto si lascia trafiggere dal blues. C’è persino un accenno di “Happy Birthday” per festeggiare il compleanno di qualcuno.

La band è di primissimo ordine, manca il compagno abituale Buddy Guy ma è degnamente sostituito alla chitarra elettrica dal fratello Phil e da Byther Smith e Sammy Lawhorn che si alternano nelle due occasioni. La ritmica è essenziale e ben calibrata. Junior è in splendida forma, secco e sintetico all’armonica, caldo e rilassato alla voce. Il mood è quello del blues elettrico di Chicago con escursioni verso il soul che mettono bene in evidenza come Junior Wells fosse interessato a ripercorrere i sentieri tracciati da James Brown, dimostrando fra l’altro di avere una buonissima predisposizione in questo senso. Una predisposizione che sfortunatamente non è poi stata sfruttata a dovere dall’industria discografica.

Il repertorio è quello solito, con brani scritti dallo stesso Junior Wells che si alternano a classici del blues di Chicago. Gli intermezzi parlati fra un brano e l’altro sono fortunatamente lasciati integri dalla Delmark, anche se forse non serviva assegnare loro la dignità di traccia. La band corre veloce su questi cavalli di battaglia, mollando bagliori e scossoni salutari che tengono sempre ben viva la tensione. Perché anche davanti ad un pubblico di vecchi amici questi musicisti vogliono dare il massimo, dimostrare che le storie che scaturiscono dalla loro anima sono sempre intense e degne di essere raccontate e ascoltate. In particolare vanno menzionata l’iniziale “Little by Little”, la dura “Come On In This House”, la lunga “Goin’ Down Slow” presa con un ritmo più funky del solito e la conclusiva “Messin’ With The Kid”.

Non ci sono sorprese particolari, non ci sono novità e svolte epocali, eppure questo album è talmente solido e verace che si posizione senza alcun dubbio fra le migliori testimonianze dal vivo di quell’epoca. Un documento che ci ricorda come il blues elettrico di Chicago sia stato una delle pietre angolari sulle quali si è costruita la musica giovane della seconda metà del secolo da poco terminato. Una pietra solida e ben ancorata a terra, un punto di forza sul quale si può costruire ancora.

Track Listing

01. Little by Little (Blakemore) - 4:41; 02. Snatch It Back and Hold It (Wells) - 6:36; 03. Talk (Junior Wells) - 0:24; 04. Love Her with a Feeling (Tampa Red) - 4:12; 05. Talk (Junior Wells) - 1:51; 06. Juke (Little Walter) - 3:36; 07. Talk (Junior Wells) - 1:00; 08. Happy Birthday (Hill) - 1:27; 09. Talk (Junior Wells) - 1:41; 10. Scratch My Back (Moore) - 5:44; 11. Help the Poor (Singleton) - 3:55; 12. Talk (Junior Wells) - 0:39; 13. Come on in This House (Blakemore) - 3:23; 14. Talk (Junior Wells) - 0:41; 15. What My Mama Told Me (Blakemore) - 8:04; 16. Key to the Highway (Broonzy, Segar) - 4:07; 17. Talk (Junior Wells) - 0:12; 18. Goin' Down Slow (Oden) - 8:27; 19. Talk (Junior Wells) - 0:33; 20. Messin' with the Kid (London) - 2:27

Personnel

Junior Wells
harmonica

Junior Wells (armonica, voce); Phil Guy (chitarra); Byther Smith (chitarra, voce); Sammy Lawhorn (chitarra); Earnest Johnson (basso); Vince Chapelle (batteria); Levi Warren (batteria)

Album information

Title: Live at Theresa’s 1975 | Year Released: 2007 | Record Label: Delmark Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.