Home » Articoli » Album Review » The Wee Trio: Live at the Bistro
The Wee Trio: Live at the Bistro
L'accostamento tra pop art e Live at the Bistro -disco che fotografa la performance del gruppo nell'omonimo locale di St. Louis ad un paio d'anni di distanza da Ashes to Ashes: a David Bowie Intraspective-non è casuale. Come le opere di Lichtenstein, il disco non presenta alcuna distinzione tra generi. Pop e bop, funk e rock, swing e cool jazz sono riferimenti paritetici nel caleidoscopico processo di rappresentazione musicale del gruppo. Ogni brano è in sé una sintesi antolologica della poetica del trio, in cui nulla è chiuso in parametri inalterabili. L'esecuzione di ogni pezzo è malleabile, in continuo movimento. Le tracce sonore non sono quadri chiusi. Evocano immagini sempre cangianti.
Live at the Bistro evoca un immaginario sogno sonoro americano in cui convivono cultura "alta" e "bassa," energia, frenesia, spazi meditativi, capacità di cambiare prospettiva e direzione alla musica, senso di appartenenza identitaria ad una sintassi linguistica jazzistica di tipo moderno, aspirazione e realizzazione di una musica democratica, in cui la pariteticità tra vibrafono (James Westfall), contrabbasso (Dan Loomis) e batteria (Jared Schonig) rappresenta la disciplina formale dell'intero progetto.
Che il Wee Trio sia formato da creativi è dimostrato dall'originalità del sound, che sa essere potente, flessuoso, pieno di adogmatici riferimenti espressivi e all'occorrenza scarno. Oltre che dai generi succitati, è musica che sa essere piacevolmente impreziosita perfino da echi musicali barocchiquindi comprensivo della tradizione jazzistica che rimanda inevitabilmente al Modern Jazz Quartet.
La musica del trio non vuole sorprendere artificiosamente e a priori, semplicemente stupisce per il modo in cui è costruita: si nutre di scambi di idee tra musicisti e di esecuzioni niente affatto scontate.
La forza del gruppo scaturisce dal gioco delle parti, dall'interplay -che è il perno del sound-e da un approccio alla cultura musicale di tipo pragmatico -pluralista e plurilinguistico-nella quale le combinazioni inattese sono la norma.
Che siano standards ("Cherokee" e "There Is No Greater Love"), brani tratti dal repertorio pop di David Bowie ("Queen Bitch") o pezzi originali ("Sabotage," "White Trash Blues," "New Earth" e "Ranthem") l'assunto è lo stesso: dare alle esecuzioni un senso di profonda leggerezza musicale. Ciò rende i brani altamente leggibili al fruitore, pur in presenza di preziosi tratti di maestria e padronanza tecnica.
L'ascolto di Live at the Bistro è un'esperienza davvero entusiasmante, appagante sia per la mente che per il corpo. Si spera di poterli vedere e ascoltare quanto prima da queste latitudini.
Track Listing
Cherokee; Drum Intro; Sabotage; Vibraphone Intro; hite Trash Blues; Queen Bitch; Bass Intro; There Is No Greater Love; Space Jugglers; New Earth; Ranthem; Tig Mack; Drum Intro; White Out.
Personnel
The Wee Trio
band / ensemble / orchestraDan Loomis
bassJames Westfall
vibraphoneJared Schonig
drumsAlbum information
Title: Live At the Bistro | Year Released: 2013 | Record Label: Bionic Records
Tags
About The Wee Trio
Instrument: Band / ensemble / orchestra
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







