Home » Articoli » Live Review » Lean Left

Lean Left

By

View read count
Area sismica - Forlì - 22.09.2012

La XXIII stagione dell'Area Sismica si è aperta con Lean Left, una band che è nata come unione di due coppie musicali già esistenti autonomamente: il duo di Ken Vandermark e Paal Nilssen-Love, e il duo di Andy Moor e Terrie Hessels alias The Ex Guitars.

La formula dunque si potrebbe sintetizzare velocemente come l'incontro/scontro fra free jazz (Vandermark/Nilssen-Love) e noise rock (Moor/Hessels) nel campo neutro dell'improvvisazione libera. In realtà l'incontro è possibile perché non si tratta di una collisione casuale fra mondi estranei, ma di musicisti che condividono la stessa curiosità nei confronti della contemporaneità musicale a tutto tondo e i cui percorsi si erano già direttamente o indirettamente incrociati.

The Ex, di cui Moor ed Hessels sono le due chitarre, sono una band che, pur restando punk nell'approccio e nell'etica dopo più di trent'anni di vita, già da molto tempo sono usciti dalle barriere di genere per andare ad incontrare i musicisti dell'avanguardia (Tom Cora), del free jazz (ICP Orchestra, Mats Gustafsson, ecc.) e delle musiche del mondo (in particolare africane).

Vandermark e Nilssen-Love appartengono alle ultime generazioni di jazzisti che si sono formati alla scuola del free, ma che in nome della curiosità e della libertà espressiva si sono incontrati al di fuori del loro genere di provenienza con musicisti accomunati dalla stessa sensibilità, in particolare nell'ambito del rock d'avanguardia o di ascendenza noise. Non si è trattato perciò di un incontro estemporaneo e bizzarro, bensì del risultato quasi obbligato di percorsi che s'intersecano.

Data la predilezione dei quattro musicisti per le atmosfere incandescenti, ci si aspettava un incontro esplosivo. E dal punto di vista sonoro, le aspettative non sono state smentite: un'ora abbondante di concerto che poteva ricordare una colata lavica, un treno lanciato in corsa difficile da arrestare. Forse però è venuta a mancare un po' di freschezza e originalità, al di là dell'onda d'urto sonora.

La massa sonora era creata dalla batteria e dalle due chitarre. Il sax di Vandermark ha aggiunto soprattutto fraseggi circolari che prendevano a volte la forma di riff da black music, o che ricordavano la musica africana (rimando forse non casuale, data la passione dei due Ex per questa musica); ma la voce del sax faticava a competere col livello sonoro degli altri tre, e finiva facilmente con l'annegare nel magma collettivo.

Com'è spesso il caso nelle formazioni in cui è presente, Nilssen-Love è sembrato il vero regista e motore degli assalti sonori e dell'evoluzione del concerto. Non solo per la sua potenza e forza trascinante, ma anche per le idee nella regia delle dinamiche e dei cambi di intensità e di atmosfera. Il suo stile potente e coinvolgente è risultato forse l'elemento trainante e l'aspetto migliore del concerto.

Le due chitarre degli Ex hanno fatto il loro lavoro di fondale sonoro abrasivo nei numerosi momenti noise, a volte ritmiche, a volte informi e caotiche, creando un muro di suono aspro e compatto o sfoderando dei riff taglienti. Poco efficaci invece e abbastanza noiose nei tentativi solistici (d'altronde nessuno dei due chitarristi è un solista) o nell'indulgere troppo a lungo in passaggi di chitarra pseudo-preparata (in particolare Andy Moor).

In generale il concerto ha funzionato nelle dinamiche estreme: o nel massimo del rumore, con l'effetto locomotiva lanciata a piena velocità, o nei rari momenti rarefatti, molto efficaci per contrasto, in cui le due chitarre si limitavano a pochissime ed efficaci note o accordi, la cavalcata ritmica si fermava e Vandermark poteva emergere con qualche fraseggio più pensoso e meditativo.

Non hanno funzionato invece le atmosfere a metà strada, quando non si era né nel pieno del rumore, né nel vuoto di un singolo strumento o di poche voci. I momenti in cui si cercava di far emergere una voce dal coro, pur senza arrestare del tutto il motore, sono risultati abbastanza inconcludenti e noiosi.

Foto di Claudio Casanova.

Ulteriori immagini di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini ad esso dedicata.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.