Home » Articoli » Live Review » L'Ahn Trio al Museo Marini di Firenze

L'Ahn Trio al Museo Marini di Firenze

L'Ahn Trio al Museo Marini di Firenze
Ahn Trio
Firenze
Museo Marini
27.04.2017

È partito da Firenze il tour europeo dell'Ahn Trio, formazione in brillante equilibrio tra vari generi musicali, composta da tre sorelle sud coreane da oltre trent'anni residenti a New York e fresca della realizzazione del nuovo album, Blue, dal quale proviene parte del programma della serata. Si tratta di un gruppo tipicamente da camera, con le gemelle Lucia e Maria, rispettivamente al pianoforte e al violoncello, e la sorella minore Angella al violino.

L'occasione del concerto era un evento privato, organizzato da Domux Home, che gestisce appartamenti nel centro storico fiorentino ad uso di turisti e professionisti di passaggio in città. La location era il Museo Marini, splendido spazio oltre che luogo importante dell'arte contemporanea cittadina.

Fin dall'avvio il trio ha mostrato di essere a proprio agio sul palco—per chi non le conoscesse va detto che negli USA sono talmente note da essere state inviate da Obama per un concerto alla Casa Bianca—intervallando i primi brani con simpatiche comunicazioni con il pubblico, dopo una introduzione interamente in italiano. Ma, aldilà dell'appeal personale, sono i brani e le esecuzioni a conquistare il pubblico: si inizia con due composizioni dal sapore contemporaneo, ma anche molto fruibili per apertura lirica, la seconda delle quali, "Yuryung" -complessa e varia, presente anche sull'ultimo CD -è stata scritta per loro nientemeno che da Pat Metheny e offre al pianoforte di Lucia degli spazi espressivi molto vicini al jazz.

La scena cambia con i due brani successivi, deliziose trascrizioni di classici della musica sudamericana: "Insensatez," di Antonio Carlos Jobim, e "Oblivion" di Astor Piazzolla. Il passaggio dalle atmosfere più astratte e complesse a quelle più calde ed emotivamente comunicative viene gestito a meraviglia dalle sorelle Ahn, con i due archi in primo piano ad interpretare con forte trasporto le struggenti melodie dei due grandi compositori.

Le tre eccellenti strumentiste si scambiano i ruoli di prima voce con frequenza e grande intesa, talvolta sottolineata da sguardi e cenni con la testa. C'è grande precisione e compostezza, cose che favoriscono l'ottima risposta del suono e la rapidità dei cambi di ritmo e atmosfere, ma tutto avviene con grande naturalezza, indipendentemente dal "genere" del brano di volta in volta suonato.

Dopo un'altra incursione nella contemporanea, lo scenario cambia ancora: in omaggio al paese ospite c'è spazio per un pezzo di Ludovico Einaudi (a dirla tutta il meno stimolante dell'intero programma), per finire poi con un omaggio a due protagonisti del pop da poco scomparsi: Prince che del Trio era un ammiratore, con "Purple Rain" (inclusa anche nel CD), e David Bowie, con una splendida e in questa forma inusitata rilettura della sua "Space Oddity" (presente nel CD di Maria Ahn Je t'aime Bowie), nella quale violoncello e violino si danno il cambio al mutare del tono del tema, nell'originale esposto dalla voce del cantante inglese.

A seguire un bis, breve ma assai acclamato da un pubblico che ha dato segno di apprezzare molto una formazione che quasi certamente prima del concerto quasi nessuno conosceva e una musica di genere magari accattivante, ma certo inusuale e non facile da etichettare.

Una cosa, questa, che conferma la qualità artistica delle sorelle Ahn e che è di buon auspicio per il panorama musicale, solitamente assopito sulle proposte note e facilmente riconoscibili: quando ci sono originalità e bravura, il pubblico risponde comunque, lo ricordino i direttori artistici.

Foto: Lorenzo Michelini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.