Home » Articoli » Album Review » Mrafi: La terra di Giubba

1

Mrafi: La terra di Giubba

By

View read count
Mrafi: La terra di Giubba
Il quartetto Mrafi è una formazione all’esordio discografico guidata dall’eclettico sassofonista Edoardo Marraffa impegata in un jazz cerebrale e contorto, arrovellato e stridente, in cui la scrittura spigolosa e angolare del leader, autore di tutte le composizioni, gioca un ruolo assolutamente primario. Un jazz progettato e costruito, o meglio, de-costruito con estrema perizia armonica e metrica, con spiccato gusto per le dissonanze e sapiente imprevedibilità. Vogliamo chiamarla “improvvisazione strutturata”?

Fulcro magnetico in questo incessante gioco di contrappunti, tensioni armoniche e riflessi deformanti è il vibrafono cubista di Pasquale Mirra. Attorno al vibrafono, infatti, si avviluppano, si accartocciano e si contorcono le impossibili architetture sonore del gruppo ed i singoli interventi solistici. Il ruolo straniante e deflagrante è simile a quello giocato da Bobby Hutcherson nelle formazioni di Andrew Hill, Eric Dolphy e Jackie McLean o, in tempi più recenti, dal mai sufficientemente lodato Kevin Norton nei gruppi capitanati da Anthony Braxton.

Puntuale e prezioso anche il contributo della coppia Calcagnile-Borghini, una delle migliori sezioni ritmiche che il jazz italiano possa attualmente vantare. Duttili ed infaticabili, i due si muovono con estrema sensibilità dentro e fuori i percorsi tracciati dall’ispirata penna del leader.

Sullo sfondo intricato allestito da vibrafono, batteria e contrabbasso, si stagliano i sassofoni irrequieti di Marraffa. Tra richiami alla scuola free americana (basta ascoltare l’introduzione a “La terra di Giubba” per intercettare il retaggio di Roscoe Mitchell ed Anthony Braxton) e ascendenze decisamente più europee (a metà strada tra Regno Unito e Scandinavia), il titolare del quartetto si rivela improvvisatore maturo e misurato, lontano dalla prolissità e dall’esibizionismo di troppo jazz italiano. Da seguire con estrema attenzione.

Track Listing

1. Alice - 6:43; 2. I flauti - 1:44; 3. Alice - 2:15; 4. Solo - 5:12; 5. Indio - 2:36; 6. Ti con zero - 2:18; 7. Solo (b) - 4:49; 8. La terra di Giubba - 7:48; 9. Mrafi - 8:05; 10. Le fiabe - 5:57; 11. Coda - 5:47 Tutte le composizioni sono di Edoardo Marraffa

Personnel

Edoardo Marraffa (sassofoni); Pasquale Mirra (vibrafono); Antonio Borghini (contabbasso); Cristiano Calcagnile (batteria)

Album information

Title: La terra di Giubba | Year Released: 2007 | Record Label: White Butterfly

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.