Home » Articoli » Book Review » La filosofia di Han Bennink

La filosofia di Han Bennink

By

View read count
La filosofia di Han Bennink (L'improvvisazione secondo un batterista)
Raul Catalano
104 Pagine
Mimesis

La pubblicistica in volume relativa ad Han Bennink è alquanto sparuta, ancor più in lingua italiana, per cui—diciamolo francamente—a voler bucare questa cortina di silenzio si poteva fare senz'altro di più. Il lavoro di Catalano, batterista-filosofo veneziano, consta di un'introduzione fin troppo sintetica sulla figura del grande batterista (per limitarci alla sua immagine più conosciuta) olandese, per poi passare all'analisi di una serie di album che l'autore ritiene evidentemente paradigmatici della carriera e dell'estetica del Nostro, album che però si arrestano al 1974, vengono affrontati snocciolando una serie di quelle che potremmo definire "note a piè d'ascolto," tipo quelle—vien da dire—che noi che di musica incisa scriviamo siamo soliti appuntarci durante l'ascolto della miriade di dischi che si accalcano sulla nostra scrivania, con destinazione lettore (CD) e poi altro lettore (auspicato), in carne e ossa, che eventualmente vorrà—bontà sua—prender visione di quanto abbiamo da comunicargli.

Ogni scheda (chiamiamola così, e sono comunque solo cinque) è integrata da citazioni, tanto frequenti (come numero) quanto generose (come mole), nonché da una "riflessione associata" finale, lunga anche diverse pagine, che si affianca e si somma alle summenzionate citazioni, foraggiando ulteriormente la trattazione e la stesura globale del volume (cui non giova troppo, detto en passant, il ricorso, qua e là, ad abbastanza improbabili neologismi).

L'impressione che si fa strada, e che il terzo e penultimo capitolo rinforza cospicuamente, è che Bennink si risolva (o dissolva?) talora in poco più di un pretesto, un grande coperchio sotto cui bolle altro: l'ego dell'autore, per esempio, il suo essere batterista (si riferisce più a lui che all'illustre collega olandese il sottotitolo del volume?), nonché cultore di cose filosofiche, e poi naturalmente l'improvvisazione, come essenza stessa del gesto creativo.

Il quarto e conclusivo capitolo si svolge infine attorno a un concerto in duo con Uri Caine e relativa chiacchierata Bennink/Catalano, senza che ci abbandoni mai l'impressione che si sia voluto costruire un libro su una manciata di dettagli, perdendo un po' di vista il nocciolo (la sostanza) della questione in favore di divagazioni varie. Un po' un'occasione persa, come dicevamo all'inizio, al di là di svariati passaggi di utilissima lettura.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.