Home » Articoli » Album Review » Accordo dei contrari: Kublai

Accordo dei contrari: Kublai

By

View read count
Accordo dei contrari: Kublai
Archiviati da tempo i fasti del periodo d'oro, il genere del progressive-rock (o, più brevemente, prog) è diventato oggi molto elitario, tenuto in vita dalla passione di fans e musicisti che continuano a trovare ispirazione nell'opera dei tanti che li hanno preceduti. Anche l'Italia vanta una ricca tradizione nel settore, e ancora oggi non mancano gruppi che si cimentano in un genere tra i più difficili sia da innovare che semplicemente da eseguire.

Accordo dei contrari è un quartetto bolognese attivo da una decina d'anni che si inserisce nel solco della tradizione prog più classica, di scuola inglese. Questo Kublai, autoprodotto, è il secondo album da loro realizzato, e mostra come le influenze di gruppi progressive come King Crimson, Henry Cow, Hatfield & the North (richiamati anche dalla presenza di Richard Sinclair come voce ospite in un brano), ma anche del jazz-rock della Mahavishnu Orchestra, pur chiaramente riconoscibili, siano state metabolizzate nella definizione di uno stile musicale ricco e variegato, sostenuto da una notevole perizia e compattezza strumentale, requisiti indispensabili per poter affrontare seriamente il genere. La musica si presenta in sei brani abbastanza diversi tra loro, dal jazz-rock iniziale di "G.B. Evidence" (con citazione monkiana) al rock etnico di "Arabesque" introdotto da un solo di oud, alla canterburyana "L'ombra di un sogno" arricchita dalla voce di Richard Sinclair. Gli spunti sono tanti, e l'ascolto non annoia. I quattro musicisti hanno ampio modo di dimostrare tutta la loro tecnica, in grado di far sembrare semplici anche i passaggi più complessi, al servizio di un'espressività che non viene mai meno.

Consigliato non soltanto agli appassionati del genere, ma anche da chi cerca nella musica stimoli e sensazioni fuori dagli schemi tradizionali e dalle facili classificazioni generaliste.

Track Listing

01. G.B. Evidence (Marzo/Monk); 02. Arabesque (Marzo); 03. Dark Magus (Parmeggiani); 04. L'ombra di un sogno (Parmeggiani/Sinclair); 05. Più limpida e chiara di ogni impressione vissuta, part I (Parmeggiani); 06. Battery Park (Parmeggiani).

Personnel

Marco Marzo Maracas (chitarra, oud); Daniele Piccinini (chitarra basso); Christian Franchi (batteria); Giovanni Parmeggiani (organo Hammond, piano elettrico e acustico, Arp Odyssey, Minimoog); Richard Sinclair (voce); Antonio Cupertino (percussioni).

Album information

Title: Kublai | Year Released: 2011 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.