Home » Articoli » Album Review » Uri Gurvich: Kinship
Uri Gurvich: Kinship
Più ancora che dall'indiscussa perizia esecutiva del quartetto, il disco trae la sua forza dalla felice vena melodica dei temi: una cantabilità che non rinuncia alle costruzioni articolate, senza però sfociare mai in una complessità di maniera. Fanno forse eccezione solo l'episodio di apertura ("Song for Kate") e quello di chiusura ("Ha'im Ha'im"): entrambi assomigliano un po' a quegli esercizi di composizione sull'armonia modale e sui tempi dispari ("Ah'im Ah'im" è in 7/4) che si sogliono assegnare nelle scuole di jazz. C'è una netta predilezione per i tempi di danza: il tango di "Im Tirtzi," il walzer di "Go Down Moses." In generale abbondano i brani in 3/4 e 6/4, ma non mancano esecuzioni dilatate, fluttuanti, come la title track "Kinship." La dimensione danzante è accentuata dal bagaglio di pattern ritmici afrocubani (clave) di cui Francisco Mela fa uso sapiente, e rafforzata da un afflato quasi rituale, quando i musicisti intonano e ripetono brevi versi ("Im Tirtzi," "Go Down Moses"), evocando il precedente illustre di "A Love Supreme." Su queste strutture compositive s'innestano assoli estremamente mobili, traboccanti di note, affidati soprattutto a Gurvich e Genovese: è impressionante quanto quest'ultimo abbia assorbito lo stile di Danilo Pérez.
Kinship è nel complesso un disco in cui convivono virtuosismo strumentale e consapevolezza nella scrittura: magari non innovativo, ma senza dubbio contemporaneo.
Track Listing
Song for Kate; Dance of the Nanigos; El Chubut; Twelve Tribes; Im Tirtzi; Go Down Moses; Kinship; Blue Nomad; Hermetos; Ha'im Ha'im Intro; Ha'im Ha'im.
Personnel
Uri Gurvich
saxophone, altoUri Gurvich: alto saxophone, soprano saxophone; Leo Genovese: piano; Peter Slavov: bass; Francisco Mela: drums; Bernardo Palombo: vocals.
Album information
Title: Kinship | Year Released: 2017 | Record Label: Jazz Family
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







