Home » Articoli » Album Review » Uri Gurvich: Kinship

2

Uri Gurvich: Kinship

Uri Gurvich: Kinship
Nel cursus discografico di Uri Gurvich c'è qualcosa di prezioso come un progetto non estemporaneo, ma protratto sul lungo periodo. È questa ricerca di coerenza che ha portato il sassofonista israeliano ha registrare i suoi dischi insieme a un quartetto rimasto immutato negli anni: questo Kinship, uscito per Jazz Family, fa seguito ai due precedenti lavori pubblicati da Tzadik, l'etichetta di John Zorn (con cui Gurvich ha collaborato), ovvero BabEl e l'album d'esordio The Storyteller. Accanto al leader, che si alterna al contralto e al soprano, ci sono come di consueto il pianista argentino Leo Genovese, il bassista bulgaro Peter Slavov e il batterista cubano Francisco Mela. I quattro condividono gli anni della formazione musicale al Berklee College of Music di Boston: una frequentazione che ha permesso alla sezione ritmica del quartetto di accompagnare spesso in studio e dal vivo Joe Lovano, maestro dello stesso Gurvich e prestigioso docente del Berklee. Come nei dischi precedenti, anche in Kinship la formazione si completa con un ospite: in The Storyteller era Chris Cheek, in BabEl Brahim Fribgane, stavolta è il turno di Bernardo Palombo, che recita e canta nella traccia intitolata "El Chubut."

Più ancora che dall'indiscussa perizia esecutiva del quartetto, il disco trae la sua forza dalla felice vena melodica dei temi: una cantabilità che non rinuncia alle costruzioni articolate, senza però sfociare mai in una complessità di maniera. Fanno forse eccezione solo l'episodio di apertura ("Song for Kate") e quello di chiusura ("Ha'im Ha'im"): entrambi assomigliano un po' a quegli esercizi di composizione sull'armonia modale e sui tempi dispari ("Ah'im Ah'im" è in 7/4) che si sogliono assegnare nelle scuole di jazz. C'è una netta predilezione per i tempi di danza: il tango di "Im Tirtzi," il walzer di "Go Down Moses." In generale abbondano i brani in 3/4 e 6/4, ma non mancano esecuzioni dilatate, fluttuanti, come la title track "Kinship." La dimensione danzante è accentuata dal bagaglio di pattern ritmici afrocubani (clave) di cui Francisco Mela fa uso sapiente, e rafforzata da un afflato quasi rituale, quando i musicisti intonano e ripetono brevi versi ("Im Tirtzi," "Go Down Moses"), evocando il precedente illustre di "A Love Supreme." Su queste strutture compositive s'innestano assoli estremamente mobili, traboccanti di note, affidati soprattutto a Gurvich e Genovese: è impressionante quanto quest'ultimo abbia assorbito lo stile di Danilo Pérez.

Kinship è nel complesso un disco in cui convivono virtuosismo strumentale e consapevolezza nella scrittura: magari non innovativo, ma senza dubbio contemporaneo.

Track Listing

Song for Kate; Dance of the Nanigos; El Chubut; Twelve Tribes; Im Tirtzi; Go Down Moses; Kinship; Blue Nomad; Hermetos; Ha'im Ha'im Intro; Ha'im Ha'im.

Personnel

Uri Gurvich
saxophone, alto

Uri Gurvich: alto saxophone, soprano saxophone; Leo Genovese: piano; Peter Slavov: bass; Francisco Mela: drums; Bernardo Palombo: vocals.

Album information

Title: Kinship | Year Released: 2017 | Record Label: Jazz Family

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Uri Gurvich Concerts

Sep 29 Mon
Sep 29 Mon

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.