Home » Articoli » Album Review » Stephan Micus: Inland Sea

1

Stephan Micus: Inland Sea

Stephan Micus: Inland Sea
Giunto al suo ventiduesimo titolo per la ECM (che ha pubblicato la quasi totalità della sua discografia), a due anni di distanza dal precedente Nomad Songs, il polistrumentista tedesco Stephan Micus prosegue a tappe regolari il suo viaggio attraverso una geografia musicale immaginaria ma concreta, espressione di una world music senza indicazione di tempo e di luogo. Per chi non ha ancora avuto la ventura di incontrare questo straordinario e unico musicista, diremo che i suoi lavori sfuggono a qualsiasi tentativo di catalogazione. Realizzati quasi sempre in solitudine, sovrapponendo su svariate tracce gli strumenti etnici appartenenti alla sua sterminata collezione, raccolta nel corso di tanti anni di viaggi e studio in tutto il mondo, tutti recano la particolare impronta di una musica veramente globale a forte matrice mistica e spirituale. Gli strumenti etnici sottratti alla loro cultura di origine vengono impiegati per la produzione dei suoni non più legati alla zona geografica di appartenenza. L'approccio di Micus non è quello rigoroso di un etnomusicologo, e anche la tecnica strumentale utilizzata è spesso tutt'altro che ortodossa, ricorrendo a qualunque mezzo a disposizione, percuotendo le corde, pizzicandole o strofinandole con l'archetto, per ottenere il suono desiderato. Ogni suo disco è una tappa di un lungo viaggio senza fine attraverso una geografia dello spirito, spesso incentrato su uno o più strumenti caratteristici da lui acquisiti più o meno recentemente.

Per questo nuovo Inland Sea, gli strumenti principali (che compaiono entrambi qui per la prima volta) sono balanzikom (sorta di liuto a 7 corde di nylon proveniente da una valle del Tajikistan) e nyckelharpa (strumento tradizionale svedese suonato con l'archetto, simile alla ghironda o hurdy-gurdy), già presenti insieme nel brano che apre il disco e in molti dei brani successivi in varie combinazioni anche con altri degli strumenti comunemente utilizzati da Micus come il flauto giapponese shakuhachi, vari tipi di cetra, e le chitarre acustiche, oltre alla voce che si appoggia a un linguaggio inventato.

Ancora una volta Micus ci invita ad accompagnarlo in un viaggio affascinante, alla scoperta di noi stessi e delle nostre radici più profonde attraverso i suoni. A noi non resta altro che lasciarci trasportare dalla sua musica, un'esperienza che chiunque dovrebbe fare almeno una volta.

Track Listing

Haze; Sowing Wind; Dawn; Flor del Sur; Reaping Storm; Dancing Clouds; Virgen de la Mar; For Shirin and Koshru; Dusk; Nuria.

Personnel

Stephan Micus
guitar, 12-string

Stephan Micus: nyckelharpa, voice, shakuhachi, balanzikom, genbri, guitars, zithers.

Album information

Title: Inland Sea | Year Released: 2017 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.