Home » Articoli » Album Review » Chris Potter Underground Orchestra: Imaginary Cities

3

Chris Potter Underground Orchestra: Imaginary Cities

By

View read count
Chris Potter Underground Orchestra: Imaginary Cities
Con questo disco Chris Potter realizza l'opera finora più significativa della sua attività artistica, il punto di arrivo del suo magistrale talento di sassofonista e delle esperienze svolte nell'ultimo decennio come compositore e leader.
Secondo disco realizzato per l'etichetta ECM dopo The Sirens -concept album in quintetto del 2013 ispirato all'Odissea-Imaginary Cities presenta una suite incisa con un ensemble che aggiunge all'Underground Quartet, due bassi, un vibrafono e un quartetto d'archi.
Un significativo antecedente a cui riferirsi è Songs for Anyone (Sunnyside, 2007) registrato con una strumentazione analoga e con punti di convergenza nell'estetica complessiva: un chiaro abbinamento tra la dimensione jazzistica, prevalentemente acustica, e quella classica del primo Novecento.

Con Imaginary Cities Potter raccoglie quelle esperienze giungendo a un risultato di piena maturità: il suo suggestivo solismo s'integra in percorsi sempre cangianti, che fondono una scrittura d'austera classicità con la libertà dei singoli, portando a momenti intensi e appassionanti.
I lunghi interventi di Potter (prevalentemente al sax tenore e soprano) svettano per inventiva e virtuosismo, rivelando l'autorevolezza del grande narratore e bilanciando momenti di forte energia con altri poeticamente suadenti. Nel suo strumento ritroviamo così lo spirito di maestri a lui vicini come John Coltranee Michael Brecker. Il lavoro dei partner è ugualmente significativo: spiccano soprattutto il propulsivo drumming di Nate Smith e gli interventi di Adam Rogers alla chitarra e Steve Nelson al vibrafono.

La suite in quattro parti che caratterizza l'album è un'opera ambiziosa e variegata che tiene l'ascoltatore in continua tensione per le sorprendenti soluzioni di cui s'è detto, derivanti dalla dialettica tra il quartetto d'archi, il jazz combo e l'incisivo ruolo di Potter. Al lirico ed evocativo "Compassion" seguono il danzante "Dualities," intriso di profumi etnici, l'astratto e dissonante "Disintegration" con ampio spazio per soluzioni liberamente improvvisate e il vivace "Rebuilding," segnato da un'impetuosa tensione ritmico-percussiva e contenente un esemplare intervento del leader.
Ancora di grande interesse gli altri brani del disco, caratterizzati da coinvolgenti profili tematici: dal lirico e radioso "Lament" posto in apertura, al finale di "Sky," in equilibrio tra raffinatezze armoniche e vivaci tensioni ritmiche.

Un'opera esemplare, che si preannuncia tra le più significative del 2015.

Track Listing

Lament; Imaginary Cities 1: Compassion; Imaginary Cities 2: Dualities; Imaginary Cities 3: Disintegration: Imaginary Cities 4: Rebuilding; Firefly; Shadow Self; Sky.

Personnel

Chris Potter
saxophone, tenor

Chris Potter: tenor saxophone, soprano saxophone, bass clarinet; Adam Rogers: guitars; Craig Taborn: piano; Steve Nelson: vibraphone, marimba, Fima Ephron: bass guitar; Scott Colley: double bass; Nate Smith: drums; Mark Feldman: violin; Joyce Hammann: violin; Lois Martin: viola; David Eggar: cello.

Album information

Title: Imaginary Cities | Year Released: 2015 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.