Home » Articoli » Album Review » Philip Catherine: Guitars Two

1

Philip Catherine: Guitars Two

By

View read count
Philip Catherine: Guitars Two
Dopo oltre vent’anni il chitarrista belga Philip Catherine, nato a Londra nel 1942, torna alla formula del disco in perfetta solitudine. Nel 1975 l’album solo che realizzò per la Atlantic era intitolato Guitars e quindi in questo caso, a rimarcare una sorta di continuità con quel bel progetto, si è deciso semplicemente di aggiungere il suffisso ‘Two’ a quel titolo già sintetico.

In realtà, Catherine non è mai solo in questi tredici brani. Infatti con la tecnica della sovraincisione si trova sempre a colloquiare con se stesso e con le sue chitarre elettriche ed acustiche. Lo fa con grande senso della misura e con gusto. La musica è sempre ben calibrata e non rischia mai di diventare un monologo. Spesso l’atmosfera si fa sognante e una leggera brezza sembra muovere delicatamente il fondale. C’è sempre un senso evidente del racconto, della compartecipazione delle emozioni.

Anche tecnicamente l’album risulta essere ben riuscito e certamente la grande maestria del chitarrista nell’utilizzo sempre misurato degli effetti è una componente importante che contribuisce ad ottenere questo ottimo risultato. Qua e là emergono delicate influenze gitane e certamente l’ombra lontana di Django Reinhardt ha una sua ragione di continuare ad essere presente al fianco di Catherine. La ballata di John Lewis “Skating in Central Park” sembra essere un chiaro omaggio alla bellissima versione che ne avevano dato Bill Evans e Jim Hall nel loro celebratissimo album Undercurrent del 1962.

Questo brano diventa una possibile chiave di lettura timbrica e strutturale di questo bel lavoro. Infatti la delicatezza degli intrecci delle due o più chitarre di Philip Catherine richiama lo stesso tipo di filigrana preziosa che i migliori duetti pianoforte-chitarra elettrica hanno saputo evocare nel corso della lunga storia della musica jazz. Un punto di confronto stimolante che porta ad un risultato artistico di ottimo livello.

Track Listing

Toucane; Bois le Baron; Meline; Lendas Brasileiras; Pendulum; Pourquoi; Merci Philip; Aria de Opereta; Souvenirs de Villingen; Jacobien; Skating in Central Park; Marc Moulin on the Beach.

Personnel

Philip Catherine: acoustic and electric guitar.

Album information

Title: Guitars Two | Year Released: 2008 | Record Label: Dreyfus Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon
Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.