Home » Articoli » Album Review » Ray Charles: Genius + Soul = Jazz

Ray Charles: Genius + Soul = Jazz

By

View read count
Ray Charles: Genius + Soul = Jazz
A distanza di pochi anni dalla morte di Ray Charles colpisce la scarsità di ristampe e la loro poca varietà. Per questo, oltre che per il valore intrinseco, è da non perdere il doppio CD messo in commercio dalla Concord, fedele alla sua tradizione di elevata qualità in termini di resa sonora e completezza delle note di copertina. Genius + Soul = Jazz offre assieme all'omonimo LP del 1960, tre lavori meno noti, registrati fra il 1970 e il 1975, tutti accomunati dal presentare un repertorio per big band.

Le radici jazz di Charles sono forti quanto quelle gospel e la forza della sua proposta derivò proprio da queste sintesi, di cui il cantante e pianista fu simbolo. Un rapporto a doppio senso, con Charles che traduceva lo swing e il bop più bluesy in forme schiette e ballabili, mentre artisti come quelli legati ad Art Blakey rispondevano creando il soul jazz. Pensiamo a Bobby Timmons, Horace Silver e Lee Morgan e non è certo casuale la presenza di loro capolavori in questa raccolta.

Per Charles, la big band voleva dire Basie, dal quale aveva anche derivato l'uso magistrale dell'organo hammond di cui il Conte fu pioniere. Il codice linguistico di Kansas City, poi raffinato da grandi arrangiatori, determina quindi la sua produzione orchestrale avviata a fine anni '50 e in Genius + Soul = Jazz la big band di Basie lo accompagna con la sola assenza del leader e l'inserimento di Philip Guilbeau. Membro stabile del gruppo di Charles, ebbe il peso di tutti gli assolo di tromba, pur in presenza di una sezione che includeva Clark Terry e Thad Jones. Il nervosismo comprensibile non gli impedì di suonare in modo eccellente. Il suo leader aggiunse il tocco dell'hammond a un repertorio arrangiato da Quincy Jones e Ralph Burns. Con umiltà cantò in pochi brani per non coprire il ruolo della big band.

Dieci anni dopo lo ritroviamo alla testa di formazioni orchestrali che realizzeranno in un lustro My Kind of Jazz, Jazz Number II e My Kind of Jazz Part 3. L'organico è molto diverso ma sempre di altissimo livello, considerando la presenza di Blue Mitchell, Teddy Edwards, Johnny Coles. Edwards opera anche in veste di arrangiatore, accanto a Jimmy Heath, Alf Clausen (poi autore delle musiche per il cartoon The Simpsons) e Roger Neumann. Il linguaggio mostra l'evoluzione del jazz nei dieci anni precedenti e sotto vari aspetti può ricordare l'orchestra di Thad Jones e Mel Lewis, dal cui repertorio proviene "Kids Are Pretty People". Charles si mette ancor più in penombra per dare il maggior spazio possibile a una visione del jazz dinamica, articolata sul piano ritmico, sempre ben radicata nel blues, ma aperta a ritmi ternari e brasiliani.

Il risultato è fra le cose migliori realizzate per big band negli anni Settanta, con una nota particolare per "Our Suite," composizione assai elaborata, opera di Charles e Neumann.

Che il tutto sia messo in vendita a prezzo economico di sicuro non guasta.

Track Listing

CD 1 Genius + Soul = Jazz: 01. From the Heart - 3:33; 02. I've Got News for You - 4:30; 03. Moanin' - 3:16; 04. Let's Go - 2:40; 05. One Mint Julep - 3:04; 06. I'm Gonna Move to the Outskirts of Town - 3:40; 07. Stompin' Room Only - 3:44; 08. Mister C - 4:25; 09. Strike Up the Band - 2:35; 10. Birth of the Blues - 5:09. My Kind of Jazz: 11. Golden Boy - 3:31; 12. Booty-Butt - 4:09; 13. This Here - 4:39; 14. I Remember Clifford - 3:37; 15. Sidewinder - 3:29; 16. Bluesette - 3:17; 17. Pas-Se-O-Ne Blues - 4:40; 18. Zig Zag - 4:28; 19. Angel City - 4:21; 20. Señor Blues - 5:22. CD 2 Jazz Number II: 01 Our Suite - 8:05; 02. A Pair of Threes - 5:26; 03. Morning of Carnival - 3:31; 04. Going Home - 4:18, 05. Kids Are Pretty People - 4:57; 06. Togetherness - 4:00; 07. Brazilian Skies. My Kind of Jazz Part 3: 08. I'm Gonna Go Fishin' - 5:29; 09. For Her - 6:16; 10. Sister Sadie - 4:04; 11. 3/4 of the Time - 2:47; 12. Ray Minor Ray - 3:44; 13 Samba de Elencia - 4:36; 14. Metamorphosis - 4:09; 15. Nothing Wrong - 3:30; 16. Project "S" - 3:15. Bonus Track: 17. Misty - 5:20.

Personnel

Ray Charles
piano and vocals

Ray Charles (voce, tastiere). Count Basie Orchestra (Genius + Soul = Jazz). Ray Charles Orchestra (rimanenti selezioni). Quincy Jones; Ralph Burns; Teddy Edwards; Jimmy Heath; Alf Clausen; Roger Neumann (arrangiamento).

Album information

Title: Genius + Soul = Jazz | Year Released: 2011 | Record Label: Concord Music Group

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.