Home » Articoli » Album Review » Pat Metheny: From This Place

1

Pat Metheny: From This Place

Pat Metheny: From This Place
Sono vari i motivi per i quali è difficile trattenere l'entusiasmo di fronte all'uscita di From This Place, ritorno su disco di Pat Metheny. Il piacere dell'attesa, innanzitutto: ben sei anni sono trascorsi dall'uscita del precedente album in studio Kin (<—>) (Nonesuch, 2014), un lasso di tempo che ai fans più appassionati sarà sembrato infinito, considerata la prolificità di Metheny nel corso della sua quarantennale carriera.

Altro fattore di entusiasmo è sicuramente il trio che accompagna Metheny in questa avventura discografica, composto da Gwilym Simcock, Linda May Han Oh e Antonio Sanchez, ormai conosciuto ai più come "il batterista di Birdman": siamo di fronte a un superquartetto di musicisti virtuosi e dall'indiscussa versatilità, impegnati ormai da diverso tempo in un'opera di rivoluzione dei confini e degli standards dei rispettivi strumenti e, negli ultimi anni del decennio appena trascorso, in un tour mondiale che ha dato loro coesione e affiatamento come band.

E veniamo così al terzo fattore, probabilmente il più interessante: il modus operandi che Metheny ha impiegato per la realizzazione dell'album, consistente nell'entrare nello studio di registrazione senza alcuna preparazione sulle 10 tracce che compongono il disco, esaltando così le capacità creative e di improvvisazione del quartetto e con l'idea di trasferire in maniera autentica su disco la coesione e l'interplay che la band ha guadagnato suonando dal vivo il reportorio methenyano. L'obiettivo è quello di sviluppare un codice univoco di comunicazione, una sorta di linguaggio comune fondato sulla familiarità con il passato e sulla capacità di adattamento al nuovo, seguendo una modalità che Metheny ha appreso da Ron Carter, membro del leggendario secondo quintetto di Miles Davis che applicò questa stesso metodo creativo intorno alla metà degli anni '60. Una simile intuizione non poteva che venire dal Principe delle Tenebre.

From This Place è un album accessibile e allo stesso tempo impenetrabile, scorrevole nel suo rimanere costantemente sospeso fra elementi sonori maggiormente legati alla tradizione jazz, quali gli assoli e la profondità dell'interplay, e spunti d'innovazione come l'utilizzo di campionature di voci e di suoni (immersivo è ad esempio il suono dello scorrere del treno sui binari che scandisce il passaggio dalla quiete alla tempesta nella traccia iniziale "America Undefined," vero e proprio manifesto del disco) e di orchestrazioni che contribuiscono all'estensione delle tracce.

L'inconfondibile sound radioso della chitarra di Metheny sprigiona una narrazione sonora impregnata di grazia e perturbamento, tristezza e speranza: è il sogno americano il nucleo concettuale dell'album, raccontato non più come possibilità intrinseca di un sistema ma come evasione luminosa dall'horror vacui dell'era trumpiana, inseguendo vie di fuga fondate sugli assoli elettro-cinematici di Metheny e sui ritmi lampanti e sulle stasi scatenate dal dialogo intrecciato dal trio Sanchez-Simcock-Oh.

Metheny, che è un maestro nel contrastare il male con la musica, arricchisce l'arsenale sonico con le intonazioni di MeShell NdegeOcello, l'armonica di Gregoire Maret, le percussioni di Luis Conte e gli interventi orchestrali della Hollywood Studio Symphony. Il risultato è un succedersi di crescendo graduali, ripetizioni, smottamenti, leit-motiv, intensi climax esplodenti come temporali estivi prima che riaffiori il tema centrale della composizione, in una forma rinnovata però, che avendo sfiorato l'apogeo sonoro può affievolirsi verso un'epica estinzione, come accade in particolare nella chiusa di "Wide and Far," marcata dal viscerale assolo del contrabbasso di Oh.

Una menzione a parte merita la title-track, scritta di getto da Metheny nell`alba successiva all'elezione di Trump nel novembre 2016: una struggente canzone piano-voce avvolta dalla catarsi generata dal pianto sommesso della chitarra acustica, con la fragile voce di Ndegeocello a ricordarci che anche l'ora più buia ha sessanta minuti e dopo torna la luce: "From this place, I must proceed / Trust in love / Trust be my lead / From there I will stand with thee / Until hearts are truly free."

Album della settimana.

Track Listing

America Undefined; Wide and Far; You Are; Same River; Pathmaker; The Past in Us; Everything Explained; From This Place; Sixty-Six; Love May Take Awhile.

Personnel

Pat Metheny
guitar
Linda May Han Oh
bass, acoustic
MeShell NdegeOcello
bass, electric
Gregoire Maret
harmonica
Luis Conte
percussion
Hollywood Studio Symphony
band / ensemble / orchestra

Album information

Title: From This Place | Year Released: 2019 | Record Label: Nonesuch Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Pat Metheny Concerts

Sep 9 Tue
Pat Metheny
Teatro Solis
Montevideo, Uruguay
Sep 11 Thu
Pat Metheny
Teatro Gran Rex
Buenos Aires, Argentina
Sep 12 Fri
Pat Metheny
Teatro Gran Rex
Buenos Aires, Argentina
Sep 18 Thu
Sep 20 Sat
Pat Metheny
Teatro Diana
Guadalajara, Mexico
Sep 22 Mon
Pat Metheny
Sala Nezahualcoyotl
Ciudad de México, Mexico
Oct 1 Wed
Pat Metheny
The Kate
Old Saybrook, CT
Oct 2 Thu
Pat Metheny
The Kate
Old Saybrook, CT

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.