Home » Articoli » Live Review » Francesco Maccianti al Conservatorio Cherubini di Firenze

1

Francesco Maccianti al Conservatorio Cherubini di Firenze

Francesco Maccianti al Conservatorio Cherubini di Firenze
By

View read count
Francesco Maccianti Piano Solo
Lyceum Club Internazionale
Conservatorio Cherubini -Sala del Buonumore "Pietro Grossi"
Firenze
26.2.2018

Il pianista fiorentino Francesco Maccianti era stato ospite in piano solo del Lyceum Club meno di quattro mesi fa, ma il suo concerto era stato così apprezzato che gli è stato chiesto di replicare, stavolta nella bella sala del conservatorio fiorentino. Maccianti ha peraltro presentato un ben diverso programma, anche perché nell'occasione ha presentato Path, il suo ultimo CD in trio con Ares Tavolazzi e Roberto Gatto, appena uscito per l'Abeat Records, dal quale ha tratto buona parte dei brani.

Pianista poco incline agli effetti speciali o ai passaggi istrionici, Maccianti è però estremamente attento alla ricerca armonica e al lavoro sulla tastiera, oltre a possedere una cultura pianistica enciclopedica, che emerge in tutti i suoi passaggi ma che ha messo a frutto in modo più esplicito in numerosi momenti del concerto, per esempio nell'iniziale "Path," accennando stilemi tyneriani, o in "Escamotage," rifacendosi a forme tipiche di Thelonious Monk.

In gran parte dei brani in programma, tutti originali, la struttura prevedeva lo sviluppo del tema -spesso molto lirico, come in "Path" o in "Requiem," talvolta invece più astratto, come in "Hombre" -seguito poi da un lavoro di ricerca armonica e timbrica, teso ad accentuarne gli elementi peculiari. Il tutto con uno stile complessivamente certo tradizionale, ma anche con una certosina attenzione al dettaglio e una vastissima varietà di stilemi che non hanno fatto minimamente rimpiangere la mancanza di arrischiate originalità o artifici scenografici.

Solo tra i ben tre bis hanno poi trovato posto anche gli standard, tra i quali un omaggio a Monk, suonato in modo originale, vagamente lirico, ma rispettoso della personalità e del clima musicale del grande maestro di Rocky Mount.

Un concerto delizioso, degno dei migliori interpreti di piano solo, assai apprezzato da un pubblico che includeva diversi ascoltatori usi alla musica classica, ma che non per questo si sono lasciati sfuggire la complessità e la raffinatezza della musica proposta da Maccianti.

Foto (di repertorio): Roberto Cifarelli.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.