Home » Articoli » Album Review » Jon Irabagon: Foxy
Jon Irabagon: Foxy
Si, si, avete letto bene: 78 minuti di tambureggiante, travolgente, infuocata improvvisazione. Un flusso ininterrotto di variazioni su uno pseudo-standard di dodici battute [la decisione di dividere il tutto in dodici tracce è un gesto di apprezzabile magnanimità]. Una prova di resistenza al sax tenore che non ha né capo né coda, nel senso che inizia già iniziata [il volume sale e il trio è già al massimo dei giri] e si chiude con un taglio netto, brutale. Roba da far impallidire I Don't Ear Nothin' But the Blues, il duo con Mike Pride che non andava oltre i 47 minuti di frizzi e lazzi.
Per farvi un'idea provate a immaginare il Paul Gonsalves di Newport iper-vitaminizzato. Oppure un Sonny Rollins imbottito di nandrolone. Il Rollins della fine dei Cinquanta, quello del Village Vanguard, di Saxophone Colossus e di Way Out West, disco del quale la copertina di Foxy è una caricatura splendidamente kitsch, con una biondona in bikini al posto di Sonny, lo stesso teschio di vacca in primo piano e un sorridente cactus di plastica invece di quelli autentici che s'intravedevano nell'originale.
Una presa per i fondelli? Più o meno. La goliardia c'entra, eccome. Ironia feroce e spirito dissacrante fanno parte del gioco. Ma c'è dell'altro. La provocazione è consapevolmente coraggiosa. Un disco del genere presta il fianco a critiche fin troppo prevedibili: monotono, troppo lungo, gratuitamente esibizionista, sfacciatamente muscolare, troppo troppo, troppo tutto.
Eh no, miei cari. Troppo facile cavarsela così. Foxy è problematico, scabroso, restio a farsi inquadrare. Costringe a riflettere, a mettersi in gioco, a porsi domande scomode sul senso dell'operazione, sui propri limiti e sulla loro tenuta, su quel che si può o non si può chiedere alla musica, su quel che ci si aspetta o non ci si aspetta.
Irabagon ci regala un'opera che è un inno alla libertà assoluta del gesto creativo, un pugno nello stomaco sferrato con compiaciuta violenza dopo un disco tutto paillettes e lustrini come The Observer. Viene in mente il buon vecchio Henry Miller: uno scaracchio in faccia all'Arte, un calcio alla Divinità, all'Uomo, al Destino, al Tempo, all'Amore, alla Bellezza... a quel che vi pare.
O per dirla con le note di copertina, "the only limitations are those of the listeners".
Track Listing
1. Foxy - 5:03; 2. Proxy - 7:54; 3. Chicken Poxy - 4:58; 4. y - 5:31; 5. Hydroxy - 4:16; 6. Biloxi - 4:42; 7. Tsetse - 4:02; 8. Unorthodoxy - 9:33; 9. Epoxy - 12:39; 10. Roxy - 6:11; 11. Foxy (Radio Edit) - 3:33; 12. Moxie - 10:03.
Personnel
Jon Irabagon
saxophoneJon Irabagon (sax tenore); Peter Brendler (contrabbasso); Barry Altschul (batteria).
Album information
Title: Foxy | Year Released: 2011 | Record Label: Hot Cup Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Jon Irabagon Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







