Home » Articoli » Album Review » Glenn Zaleski: Fellowship
Glenn Zaleski: Fellowship
Si tratta in buona sostanza di un classico esempio di piano trio, dall'impostazione piuttosto tradizionale, ma diversamente dal precedente album, basato su standard e cover, qui le composizioni sono quasi tutte della penna del leader, con la sola esclusione di due omaggi, uno a John Coltrane («Central Park West»), l'altro al pianista Duke Pearson («Is That So»).
E proprio quei due non originali contribuiscono a definire la cifra generale del lavoro, caratterizzata da uno swing rilassato, esemplificato proprio dal brano di Pearson, aperto su sofisticati fraseggi e distese narrazioni, a sua volta esemplificati da quello di Coltrane, eseguito con grande delicatezza e emotività.
Questo stile è coerente allo spirito del lavoro, nel quale gli omaggi sono in realtà numerosi: al vibrafonista Peter Schlamb la conclusiva «P.S.», non a caso con momenti di reiterazione percussiva che rimandano allo strumento del dedicatario; alla città di Pittsburgh e ai suoi luminari musicali Billy Strayhorn, Erroll Garner e Ahmad Jamal la dolcemente malinconica «Westinghous»; al Brubeck Institute la title track, nella quale meglio che altrove Zeleski dà prova delle sue capacità alla tastiera.
I due partner, Dezron Douglas al contrabbasso e Craig Weinrib alla batteria -assecondano il pianista con professionalità e discrezione, prendendosi la scena qua e là -il primo in particolare nella breve «Out Front», introduzione per contrabbasso della successiva «Homestead».
Disco curato e ben eseguito, Fellowship manca forse di un pizzico di personalità, ma mette in luce un musicista dal sicuro avvenire.
Track Listing
Table Talk; Westinghouse; Is That So; Fellowship; Out Front; Homestead; Lifetime; Central Park West; P.S.
Personnel
Glenn Zaleski
pianoGlenn Zaleski: piano; Dezron Douglas: bass; Craig Weinrib: drums.
Album information
Title: Fellowship | Year Released: 2017 | Record Label: Sunnyside Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Glenn Zaleski Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







