Home » Articoli » Album Review » Nologicduo: Fantasia for 4 Hands and 1 Mouse
Nologicduo: Fantasia for 4 Hands and 1 Mouse
In questo lavoro di Angelo Conto e Igor Sciavolino, vicecersa, di originale c'è molto. Ovviamente, il lavoro sull'opera mozartiana è piuttosto (e giustamente) libero: più che una rilettura, è una visita per spunti e suggestioni, nel corso della quale si disseminano qua e là elementi del tutto assenti all'originale (come nel caso di "Prologue" ed "Epilogue"). Un'operazione che a tratti ricorda quelle di Uri Caine, delle quali ha la visionarietà, ma che - sebbene è condotta con organico ridotto al minimo, ancorché massimamente creativo - è ancor più libera, in quanto totalmente improvvisata.
Difficile dare esempi di una musica che, come detto, pur richiamando ripetutamente i temi mozartiani si muove senza punti di riferimento anche sul piano tecnico e stilistico. Basti dire che Conto, impegnato alla tastiera, passa da un lavoro di esposizione e rielaborazione improvvisata dei temi originali alla loro meditazione astratta, fino all'impiego di cluster di note e alla risposta dialogica alle sonorità immesse da Igor Sciavolino con l'elettronica. Questi, ora distende suoni e rumori attorno alle note del piano, quasi a sostituire l'orchestra assente, ora invece suggerisce sonorità ritmiche o melodiche, con il quale il piano può interagire dialetticamente.
Per gli esiti, conviene - com'è ovvio - rinviare all'ascolto. Aggiungendo solo che il lavoro, tutto sommato molto fruibile nonostante la sperimentalità, è molto interessante sia per il tipo di progetto che per le modalità della ricerca.
Track Listing
1. Prologue - 2:20; 2. Adagio - 8:37; 3. Allegro - 3:56; 4. Andantino - 4:07; 5. Più allegro - 8:36; 6. Tempo I - 5:22; 7. Epilogue - 9:00.
Personnel
Angelo Conto (pianoforte, oggetti), Igor Sciavolino (live electronics).
Album information
Title: Fantasia for 4 Hands and 1 Mouse | Year Released: 2011 | Record Label: SILTA Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







