Home » Articoli » Album Review » Elianto: Elianto: Danza libera

1

Elianto: Elianto: Danza libera

By

View read count
Elianto: Elianto: Danza libera
Elianto

Danza libera

Materiali sonori

(2006)

Valutazione: 3,5 stelle

Formazione dalla interessante composizione, Elianto propone un repertorio "neotradizionale", a cavallo tra la musica popolare - ambito frequentato da numerosi suoi membri -, quella leggera e quella improvvisata. Per farlo, Elianto presenta un repertorio di brani originali, in gran parte musicati da Mino Cavallo e con i testi di Anna Granata, qualche tradizionale riarrangiato ed alcune composizioni provenienti dalla musica latinoamericana - ambito che procura non poche suggestioni anche ai brani originali.

Anima del gruppo per la realizzazione dei testi, Anna Granata lo è anche per quanto riguarda la sonorità, dato che la sua voce, limpida ed espressiva, caratterizza in modo marcato il clima del disco. Presente in quasi tutte le tracce, la Granata mette in luce le belle qualità che si erano potute ascoltare, ad esempio, nello splendido disco di Riccardo Tesi Acqua, foco e vento. Eccellenti sono soprattutto le sue interpretazioni di brani tradizionali in siciliano, come "Rosa" e "Rispetto", ma le sue qualità vocali emergono anche in "Arauco" di Violeta Parra e nell'originale, lirico "In un attimo". Accanto alla sua voce, altro elemento di spicco sono i sassofoni di Claudio Carboni, sempre in primo piano ed autore di notevoli assoli, specie al soprano, che spesso contribuiscono in modo determinante ad alzare il livello qualitativo dei brani.

Ma, più in generale, nel gruppo tutti offrono il loro contributo, da Ettore Bonafè con le sue percussioni spesso spiazzanti ("Mahrimah"), a Mino Cavallo, attorno alla cui chitarra gira l'intero gruppo, fino ad Amedeo Ronga, libero sovente di far cantare il suo contrabbasso. Ottimo anche il contributo dei molti ospiti presenti, tra i quali spiccano Riccardo Tesi, all'organetto in "In un attimo" e Alfio Antico, in splendido duetto di voci con Anna Granata in "Cristo al mandrione", improvvisazione su testi di Pierpaolo Pasolini.

Un buon lavoro, dunque, con momenti elevati e qualche piccolo aspetto da correggere, sotto forma di alcune strutture ritmiche un po' troppo semplici e qualche ritornello di troppo, che finisce per stonare in una proposta tutto sommato sofisticata.

Elenco dei brani:

1. Urupia (Granata/Cavallo) - 4,26; 2. Panta Rei (Granata/Cavallo) - 4:50; 3. Rosa (M. Modestini) - 3:51; 4. Arauco (V. Parra) - 3:59; 5. Istambul Intro (Cavallo) - 4:46; 6. Istabul café (Carboni/Cavallo) - 4:46; 7. Danza libera (Granata/Cavallo) - 4:15; 8. In un attimo (Granata/Cavallo/Ronga) - 4:25; 9. Anda e rianda (Bonafè) - 3:56; 10. Mahrimah (Granata/Cavallo) - 4:06; 11. Cristo al mandrione/Addormisciu (P. Pasolini/A. Antico) - 3:32; 12. Rispetto (trad.) - 3:36; Flores del alma (J. Laenza/A. Lucero/M. Garcia Ferrari) - 2:13

Musicisti:

Anna Ganata (voce), Mino Cavallo (chitarra, cori), Ettore Bonafè (vibrafono, sanzà, tabla, percussioni, cori), Claudio Carboni (sax conralto e soprano, flauto traverso), Amedeo Ronga (contrabbasso) Ospiti: Alfio Antico (tamburi, voce), Riccardo Tesi (organetto), Maurizio Geri (cori), Aessandro Danelli (cori, voce), Riccardo Galardini (cori), Christine Deschaux (violoncello)

Track Listing

1. Urupia (Granata/Cavallo) - 4,26; 2. Panta Rei (Granata/Cavallo) - 4:50; 3. Rosa (M. Modestini) - 3:51; 4. Arauco (V. Parra) - 3:59; 5. Istambul Intro (Cavallo) - 4:46; 6. Istabul café (Carboni/Cavallo) - 4:46; 7. Danza libera (Granata/Cavallo) - 4:15; 8. In un attimo (Granata/Cavallo/Ronga) - 4:25; 9. Anda e rianda (Bonafè) - 3:56; 10. Mahrimah (Granata/Cavallo) - 4:06; 11. Cristo al mandrione/Addormisciu (P. Pasolini/A. Antico) - 3:32; 12. Rispetto (trad.) - 3:36; Flores del alma (J. Laenza/A. Lucero/M. Garcia Ferrari) - 2:13

Personnel

Anna Ganata (voce), Mino Cavallo (chitarra, cori), Ettore Bonafè (vibrafono, sanzà, tabla, percussioni, cori), Claudio Carboni (sax conralto e soprano, flauto traverso), Amedeo Ronga (contrabbasso. Ospiti: Alfio Antico (tamburi, voce), Riccardo Tesi (organetto), Maurizio Geri (cori), Aessandro Danelli (cori, voce), Riccardo Galardini (cori), Christine Deschaux (violoncello)

Album information

Title: Elianto: Danza libera | Year Released: 2006

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

New Moon
Bob Dee's Cosmosis
Flow
Michael Dease
Trio Of Bloom
Craig Taborn / Nels Cline / Marcus Gilmore
Satchmocracy vol. 2
Satchmocracy

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.