Home » Articoli » Album Review » Dither: Dither

Dither: Dither

By

View read count
Dither: Dither
Attenzione ai vostri speakers: non fatevi ingannare dalla partenza sommessa e sottovoce di questo album. Dopo poco più di novanta secondi di musica amniotica, remota, sottilmente suggestiva, si scatena la bestia che si annida in questo quartetto di chitarre elettriche benedetto da Elliott Sharp. Il torrente di lava che ci piomba addosso è uno tsunami inaspettato che travolge tutto nel suo passaggio impetuoso, per liberare energie e pulsioni, incantesimi ed elucubrazioni.

Niente resiste al passaggio di questa materia incandescente al calor bianco e non ci rimane altro che farci trapassare, senza opporre resistenza. I quattro chitarristi hanno iniziato questo progetto nel 2007 a New York e stanno mettendo assieme un repertorio che mischia composizione ed improvvisazione senza soluzione di continuità, aggiungendo inevitabili derive elettroniche che manipolano ulteriormente le giustapposizioni chitarristiche.

Nel prosieguo dell'ascolto non mancano altri momenti in chiaroscuro ma la nostra reazione istintiva rimane guardinga: come quella del bambino che una volta provato sul proprio dito l'effetto del fuoco non lo mette più sulla fiamma. Questo album di esordio dei Dither è anche l'occasione per testare adeguatamente le opere di nuovi giovani compositori come Erik km Clark, Laine Fefferman, Lisa R. Coons e Jascha Narveson. In particolare è piuttosto suggestiva una delle idee strutturali di Clark, denominata Hearing Deprivation. In pratica i musicisti si trovano a suonare assieme lo stesso materiale di base, senza però poter ascoltare quello che esce dal loro strumento e da quello dei colleghi perchè sono obbligati ad indossare una cuffia che li inonda di rumore bianco. Il brano finale "exPat" è per l'appunto stato registrato con questo assunto di base e rivela potenzialità davvero interessanti che meritano ulteriori approfondimenti.

Track Listing

01. Tongue of Thorns; 02. Vectors; 03. Pantagruel; 04. Cross Sections/Entropion; 05. Cross Sections/Aphonia; 06. Cross Sections/Prolix; 07. Cross Sections/Venial; 08. exPat.

Personnel

James Moore
trumpet

Taylor Levine, David Linaburg, Joshua Lopes e James Moore (chitarre elettriche).

Album information

Title: Dither | Year Released: 2010 | Record Label: Henceforth Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.