Home » Articoli » Album Review » Fabio Turchetti – Butrus Bishara – Luca Congedo: Dialogo
Fabio Turchetti – Butrus Bishara – Luca Congedo: Dialogo
La prima parte - il "Dialogo" vero e proprio, testimonianza dell'incontro inaugurale fra i tre per una live session a Radio Antenna 5 - dopo un episodio d'apertura composto da Turchetti snocciola sei temi medioevali di varia provenienza (Galizia, due, e poi Provenza, Andalusia, Grecia e Catalogna), il che non impedisce che si trascorra qua e là verso temperature più "contemporanee" (per esempio in "Maldito seja," con un uso quasi mandolinistico dell'oud). Complessivamente regna comunque un'omogeneità di tracciati alquanto spiccata.
La seconda tranche di brani (cinque "Quadri"), teatro di un ulteriore incontro fra i tre musicisti, è invece interamente a firma di Turchetti, liberamente ispiratosi per l'occasione a versi della poetessa elvetico-nomade (Yeniche) Mariella Mehr. L'elemento che salta maggiormente all'occhio è l'ingresso, piuttosto incidente, del pianoforte (in "Raccòntati" e "Una luce"), col clima che tende a rifluire maggiormente, facendosi più pacato e cogitabondo.
Alla fine l'impressione è quella di un lavoro molto conchiuso, coerente, che eventuali nuovi incontri fra i tre artisti potranno dotare di un seguito ancor più succoso.
Visita i siti di Fabio Turchetti, Butrus Bishara e Luca Congedo.
Track Listing
DIALOGO: 01. Castrojeriz; 02. De la lensor com’vei; 03. Kharka; 04. Maldito seja; 05. Rumba greca; 06. Por nos dedultas; 07. Stella splendens. QUADRI: 08. Il tempo scorre; 09. Raccòntati; 10. Piazza; 11. Una luce; 12. A quest’ora.
Personnel
Luca Congedo (flauti, samples); Fabio Turchetti (bandoneon, pianoforte); Butrus Bishara (oud, voce).
Album information
Title: Dialogo | Year Released: 2011 | Record Label: Impress Media - Jennifer Niederhoffer
Tags
About Fabio Turchetti – Butrus Bishara – Luca Congedo
Articles | Concerts | Albums | Photos | SimilarPREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







