Home » Articoli » Album Review » Trio Immaginario: Danze d'autunno

Trio Immaginario: Danze d'autunno

By

View read count
Trio Immaginario: Danze d'autunno
Sorprendente disco dall'impostazione cameristica ma con spazi espressivi molto più ampi, Danze d'autunno vede di scena un trio con sax tenore, chitarra acustica e batteria, con alcune misuratissime aggiunte di elettronica. Gli scenari tematici, in linea con il titolo scelto per l'album, sono lirici con suggestioni malinconiche e rinviano a tradizioni diverse -l'incipit è vagamente spagnoleggiante, altri momenti più vicini alla tradizione popolare nostrana, altri ancora maggiormente prossimi a quella classica -ma sempre conservano un'apertura creativa e mettono in atto un'espressività di tipo squisitamente jazzistico.

E sono proprio questi due aspetti a rendere il disco piacevolmente sorprendente: infatti, la coniugazione di temi tradizionalmente e cameristicamente lirici con espressività e stilemi liberamente jazzistici funziona e dona al lavoro una freschezza e un'originalità che spesso manca a certo jazz italiano, nel quale il lirismo "mediterraneo" tende spesso ad appiattire le proposte. Qui invece il connubio funziona, senza artificiosità e pur in un contesto mai estremo o sovrarticolato.

Certo, ciò è reso possibile anche grazie alla bravura dei singoli, a cominciare dal meno palesemente protagonista, il batterista Nelide Bandello, che interviene sì con estrema discrezione, ma è importante per "dissestare" il clima da camera. I due protagonisti, invece, hanno il vantaggio di muoversi in modo speculare: più tradizionale, ancorché elaborato e nitido, il fraseggio della chitarra di Roberto Bindoni; maggiormente propenso a operare espressivamente e a drammatizzare gli assoli il tenore di Matteo Cuzzolin (si ascolti esemplarmente "Risveglio"). Entrambi, comunque, da un lato bravi a muoversi su entrambi i registri e -soprattutto -splendidi sui rispettivi strumenti nella cura del suono, tal che la nettezza di quest'ultimo è senza dubbio una delle qualità di un disco che merita ascoltare con attenzione e ripetutamente.

Track Listing

Sevillana; Everybody Becomes G; Danse Surrealiste; Risveglio; Regular and Goofy; Desiderata; Fantasie Turche; L’equilibrista; Riflessi di Kadjan.

Personnel

Roberto Bindoni: chitarra, live electronics; Matteo Cuzzolin: sassofoni; Nelide Bandello: batteria.

Album information

Title: Danze d'autunno | Year Released: 2016 | Record Label: Piccola Orchestra Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.