Home » Articoli » Live Review » Clive Carroll

1

Clive Carroll

By

View read count
Casa del Popolo di Serpiolle (FI) - 20.09.2007

Per la riapertura autunnale dei concerti di Six Bars Jail - Percorsi di chitarra acustica (la stagione s'era conclusa con la bella esibizione di Beppe Gambetta, clicca qui qui per leggerne la recensione) di scena a Serpiolle, appena fuori Firenze il chitarrista Clive Carroll.

Inglese di nascita, ma irlandese di ascendenza, Carroll ha iniziato da piccolissimo a suonare il banjo regalatoli dai genitori musicisti, ha poi iniziato a suonare la chitarra (bluegrass e musica irlandese) e si è quindi specializzato in chitarra classica prima di incontrare John Renbourn. È quest'ultimo a spingerlo a registrare il CD in solo, che lo rivela ad un pubblico più vasto - ma non ancora quanto meriterebbe, alla luce di quanto ha fatto vedere in questo concerto.

Dotato di una tecnica prodigiosa, Carroll usa solo occasionalmente il plettro e fa riferimento ad una grande varietà di generi e stili: da John Dowland alle molteplici modalità popolari americane (gustosamente parodiate), dai classici della chitarra colta al blues, dalla musica irlandese ai brani melodici, fino a composizioni originali costruite attorno a splendidi artifici tecnici. Da questo ultimo punto di vista, spettacolari sono state alcune sue esecuzioni nelle quali la chitarra veniva usata quasi come una tastiera, percuotendone le corde e pizzicandole solo a momenti, per trarne un accompagnamento ritmico al tema esposto con la tecnica percussiva. Grazie all'appropriato uso dell'amplificazione, l'effetto è stato di grandissima suggestione.

Ma si tratta comunque solo di un esempio estremo delle doti messe in luce da Carroll, e certo mai ostentate come meri tecnicismi. Anche perché, oltre che splendido musicista, Carroll ha anche grande ironia e comunicativa: il suo spettacolo è stato per un buon terzo un divertito dialogo con il pubblico, cosa che purtroppo si usa sempre meno fare, con il risultato di “sacralizzare” oltre misura un fenomeno - la musica - che ha nella relazione tra le persone una delle (ormai dimenticate) finalità originarie.

Per chi non avesse la fortuna di poter ascoltare Carroll dal vivo, rimane comunque la possibilità di cercare il suo più recente, secondo CD in solitudine, The Red Guitar, ordinabile attraverso il suo sito oppure su www.guitarcds.net.

Sito Internet di Clive Carroll: www.clivecarroll.co.uk

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Saso Popovski Trio at Audiokultura
Jazz article: Brandee Younger at Dazzle

Popular

Read The Audiophile: Adrian Butts
Read Köln 75
Film Review
Köln 75
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Stanley Clarke Band at The Carver

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.