Home » Articoli » Album Review » Stefano Bollani: BollaniCarioca

1

Stefano Bollani: BollaniCarioca

By

View read count
Stefano Bollani: BollaniCarioca
Uscito, come ormai sempre più di frequente accade, in edicola come allegato a quotidiani e riviste, questo lavoro di Stefano Bollani (clicca qui per leggere una sua intervista),è il prodotto della collaborazione molto sentita e genuina tra il pianista (accompagnato da due suoi fidi collaboratori come Mirko Guerrini e Nico Gori) e un ampio gruppo di musicisti brasiliani.

Conosciutisi quasi per caso in Italia e decisisi a realizzare un progetto comune, i musicisti hanno portato a termine l’idea in Brasile, registrando a Rio de Janeiro un programma che include, accanto a un solo pezzo di Bollani, una serie di brani dei più leggendari compositori del paese latinoamericano: da Pixinguinha a Chico Buarque, da Nelson Cavaquinho a Jacob do Bandolin. Tanto che Caetano Veloso stesso pare si sia meravigliato per la selezione ed abbia affermato di voler quanto prima collaborare con il pianista italiano.

Il disco è in effetti molto “carioca”, cioè si mantiene fedele allo spirito delle composizioni e della maggior parte degli interpreti. Tuttavia, ad esempio, “Valsa brasileira”, eseguita in trio dagli italiani, mette in luce un’anima europea; “A voz no morro” vive delle intuizioni di Bollani non meno che delle percussioni di Armando Marcal “Marcalzinho”; ed il pianista è assoluto protagonista nell’intensa e lapidaria “Segura ele”, così come in “Tico tico no fubà”, che pure mantengono il colore originario.

Così, pur non mancando un paio di brani interpretati alla voce ma stavolta Bollani lascia la scena a cantanti locali! - con tutta la malinconia di cui è capace la canzone brasiliana, si può ben dire che il disco mantenga davvero quel che promette nel titolo e sia realmente BollaniCarioca: tanto intimamente brasiliano, quanto essenzialmente opera del pianista. Il quale, ancora una volta, meraviglia per la sua tanto camaleontica, quanto impeccabile capacità di calarsi nelle più diverse atmosfere musicali, riuscendo immancabilmente ad essere se stesso e ad esprimere qualcosa di originale.

Track Listing

1. Luz negra (Nelson Cavaquinho) - 5:03; 2. Ao romper de aurora (Ismael Silva/Lamartine Babo/Francisco Alves) - 1:42; 3. Choro sim (Ismael Silva) - 2:20; 4. Valsa Brasileira (Edu lobo/Chico Buarque) - 4:42; 5. A voz no morro (Zè Keti) - 4:15; 6. A hora de Razao (Batatinha) - 3:52; 7. Segura ele (Pixinguinha) - 1:58; 8. Doce de coco (Jacob do Bandolin) - 3:22; 9. Folhas secas (Nelson Cavaquinho/Guilherme de Brito) - 5:07; 10. Il domatore di pulci (Bollani) - 3:20; 11. Samba e amor (Chico Buarque) - 4:19; 12. Tico tico no fubà (Zequinha de Abreu) - 3:21; 13. Caprichos do destino (Pedro Caetano/Claudionor Cruz) - 4:24

Personnel

Stefano Bollani (pianoforte, arrangiamenti), Marco Pereira (chitarra), Jorge Helder (basso), Jurim Moreira (batteria), Marcal “Marcalzinho” (percussioni), Zè Nogueira (sax soprano), Nico Gori (clarinetto, clarinetto basso), Mirko Guerrini (sax tenore), Zè Renato (voce in 6), Monica Salmaso (voce in 9)

Album information

Title: BollaniCarioca | Year Released: 2008 | Record Label: Alla Turca

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.